Pagina Personale Docente

Patrologia I

Docenti
  Tatiana Radaelli
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ISTP06
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Introduzione allo studio dei Padri della Chiesa (Chi sono i Padri? Quale l'importanza del periodo patristico nella Tradizione ecclesiale? Perché studiare i padri della Chiesa? Si può parlare anche di Madri della Chiesa?).

La freschezza degli inizi: l’età dei Padri apostolici (Didachè, Clemente Romano, Ignazio di Antiochia, Erma, Policarpo, Barnaba, Papia…).

La testimonianza cristiana nei primi secoli: l'esperienza del martirio (in particolare la Passio di Perpetua e Felicita). Cristiani cittadini del mondo: i Padri apologisti (in particolare Giustino, ma riferimenti anche a Teofilo, l'A Diogneto, Taziano...).

La letteratura di imitazione dei generi biblici: gli apocrifi cristiani del Nuovo Testamento.

Ireneo di Lione e la sfida gnostica.

La prima letteratura cristiana latina: Roma e Cartagine. In particolare, la Chiesa africana nel III secolo: Tertulliano e Cipriano.

La Scuola alessandrina: Clemente e Origene.

Obiettivo

Il corso si propone di introdurre gli studenti allo studio dei Padri e delle Madri della Chiesa, affinché imparino a cogliere la varietà e l’incisività del contributo culturale e teologico da essi portato nel contesto storico, sociale e religioso dei primi secoli cristiani. Il corso offre quindi una panoramica d’insieme dall’età apostolica fino al tempo della svolta costantiniana.

Si presenterà il contesto storico e culturale nel quale sono vissuti e i principali contributi che hanno saputo dare alla dottrina, alla vita liturgica e spirituale della Chiesa. La presentazione cercherà di far incontrare il personaggio in quanto “Padre” nella comunità cristiana, mettendone in rilievo l’attualità.

Avvertenze

Il metodo comprende lezioni frontali introduttive e una lettura guidata di testi significativi, al fine di fornire contatto diretto con le fonti (i testi sono tra i materiali messi a disposizione dalla docente). Uno spazio adeguato di ogni lezione è dedicato a domande e approfondimenti.

La modalità dell’esame è orale; potrà essere richiesto allo studente di approfondire in maniera scritta un singolo aspetto del corso come lavoro di ricerca personale. La consegna del lavoro di ricerca, eventualmente assegnato, sarà condizione necessaria per poter accedere all'esame.

Bibliografia

Benedetto XVI, Catechesi sui Padri della Chiesa da Clemente romano a Gregorio Magno, LEV-Città Nuova, Roma 2008.

Cattaneo E. – De Simone G.P. – Dell’Osso C. – Longobardo L. (a cura), Patres ecclesiae. Una introduzione alla teologia dei Padri della Chiesa, Il pozzo di Giacobbe, Trapani 2008.

Di Berardino A. (a cura), Nuovo Dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, Marietti, Casale Monferrato (AL) 2006-2008, alcune voci.

Drobner H., Patrologia, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1998.

Girolami M., Le prime vie per seguire Gesù. Introduzione alla Patrologia (I-III secolo), EMP, Padova 2021.

Liébaert J. – Spanneut M. – Zani A., Introduzione generale allo studio dei Padri della Chiesa, Queriniana, Brescia 1998 (ed. orig. Les Pères de l’église, 2 voll. Desclée, Paris 1986-1990).

Pasini C., I Padri della Chiesa. Il cristianesimo delle origini e i primi sviluppi della fede a Milano, Nomos, Busto Arsizio (VA) 2010.

Piras A., Storia della letteratura patristica, PFTS University Press, Cagliari 2013.

Quasten J., Patrologia, vol.1°, Marietti, Torino 1984 (ediz. aggiornata di quella inglese degli anni 1950-1953).

Simonetti M. – Prinzivalli E., Storia della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna 2010.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.