Pagina Personale Docente

Maschile-femminile ed educazione

Docenti
  Francesco Pesce
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2022/2023
Codice
ISML14
Anno di corso
4° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Ogni essere umano si trova raggiunto da un’evidenza: il suo essere femmina o maschio. Questo dato, che gli è reso visibile dal corpo, lo accompagna fin dalla nascita lungo tutta la vita; in più, esso pervade anche ogni suo ambito vitale. Questa evidenza corporea sembra non essere più considerata tale nell’attuale cultura, che, pur esaltando il corpo, riduce la questione del genere a scelta dell’individuo. Il dato corporeo, pertanto, è solo un limite che la libertà deve superare? Ovvero, in che modo si articola il rapporto tra la libertà dell’essere umano con il fatto di nascere maschio o femmina?

In questo contesto è di stringente attualità la questione della formazione dell’identità e, di conseguenza, dell’accompagnamento di tale processo. Ci si chiede, pertanto, se e come si possa parlare di educazione in rapporto all’identità sessuale ossia in che modo il dato corporeo e il contesto culturale entrino nella formazione dell’identità personale.

Queste tematiche incrociano senza dubbio altre questioni squisitamente teologiche e antropologiche: come l’attenzione al corpo permette di raggiungere uno sguardo adeguato sull’essere umano? Quale il rapporto tra corporeità e salvezza in senso cristiano? Il corpo è una barriera o una via per l’incontro con Cristo?

Obiettivo

Il corso Il corso si propone di affrontare la questione del genere e articolarla all’interno della prospettiva educativa.

Avvertenze

Il corso si avvale principalmente di lezioni frontali. Non mancherà la presentazione di articoli, opere d'arte e altri contributi di attualità per l'approfondimento dei temi trattati, anche da parte degli studenti.

L’esame potrà essere orale o scritto.

Bibliografia

Ales Bello A., Tutta colpa di Eva. Antropologia e religione dal femminismo alla gender theory, Castelvecchi, Roma 2017.

Cantelmi T. – Scicchitano M., Educare al femminile e al maschile, Paoline, Milano 2013.

Facchini F. (a cura), Sviluppo dell’affettività e cultura del «genere», EDB, Bologna 2016.

Fumagalli A., La questione gender, una sfida antropologica, Queriniana, Brescia 2015.

Giovanni Paolo II, L’amore umano nel piano divino. La redenzione del corpo e la sacramentalità del matrimonio nelle catechesi del mercoledì (1979-1984), a cura di G. Marengo, LEV, Città del Vaticano 2009.

Héritier F., Maschile e femminile. Il pensiero della differenza, Laterza, Bari-Roma 2010.

Palazzani L., Sex/gender: gli equivoci dell’uguaglianza, Giappichelli, Torino 2011. 

Pelletier A.-M., Creati maschio e femmina. La differenza, luogo dell’amore, Cantagalli, Siena 2010.

Pesce F., Due nessuno centomila. Genere, gender e differenza sessuale, EDB, Bologna 2017.

Scola A., Uomo-donna. Il “caso serio” dell’amore, Marietti 1820, Genova 2002.

Segoloni Ruta S., Gesù, maschile singolare, EDB, Bologna 2020.

Ulteriore bibliografia verrà segnalata durante le lezioni.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.