Pagina Personale Docente

Dinamiche della comunicazione

Docenti
  Mariano Diotto
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Scienze Religiose)
Anno accademico
2022/2023
Codice
ISMC05
Anno di corso
4° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova pratica ed esame orale finale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma
  1. La comunicazione.

    1. Strutturalismo e narratologia.
    2. Dal segno al senso.
    3. Il linguaggio dell’immagine e le teorie della comunicazione.
    4. Pensare e comunicare per immagini.
  1. Gli studi sul cervello.

  2. Pastorale e comunicazione.

  3. L'approccio semiotico.

  4. La struttura della comunicazione.

  5. La grammatica della comunicazione.

  6. Colori ed emozioni.

  7. Un modello creativo di costruzione di valore.

  8. Lo storytelling.

  9. L’aspetto educativo dei mezzi di comunicazione.

  10. La religione: dalla tradizione al mondo digitale fino ai social network

Obiettivo

Tutta la realtà umana e sociale appare oggi costruita sulla comunicazione. La politica, il mercato, l'intimità stessa delle persone si presentano come una rete sterminata e infinitamente complessa di messaggi, codici, atti linguistici che si incrociano, si sovrappongono, si determinano a vicenda. L'idea di comunicazione oscilla tra lo scambio di informazione e la seduzione, fra il dialogo e la manipolazione, tra un dominio assoluto del comunicatore e una libertà altrettanto assoluta del destinatario. La ricerca e la riflessione scientifica hanno prodotto un'imponente mole di studi specialistici e settoriali in questo ambito: di qui l'esigenza di una comprensione unitaria e sistematica del fenomeno.

Il corso intende trattare gli aspetti più significativi della comunicazione contemporanea in relazione all’azione pastorale, prendendo in considerazione il rapporto stesso tra le persone, le immagini, la fotografia, gli oggetti, la religione, le teorie, il mondo digitale e i social network.
Il corso ha così la finalità di fornire degli strumenti creativi, interpretativi e costruttivi del comunicare nell’azione pastorale in modo corretto, efficace ed etico grazie all’utilizzo delle teorie classiche della comunicazione fino alle neuroscienze.

Avvertenze

Il corso prevede una parte teorica di presentazione della grammatica della comunicazione e le possibili implicazioni con la pastorale, l’educazione, la didattica e la vita di fede assieme ad una parte pratica corredata da immagini e da esempi che facilitano la comprensione, ma anche l'allargano e l'approfondiscono sui temi specifici. Ci si avvarrà di supporti multimediali per presentare gli argomenti.

La prova di esame consisterà nella presentazione di un lavoro personale ad uso pastorale che potrà essere consegnato il giorno dell’esame, la riflessione su uno dei 3 testi in bibliografia e da domande di approfondimento sulla dispensa.

Bibliografia

Dispensa del docente

Brambilla F.G. – Rivoltella P.C., Tecnologie pastorali. I nuovi media e la fede, Scholè, Brescia, 2018

Narbona J., Comunicare la fede oggi. Strategie digitali per istituzioni ecclesiali e realtà religiose, Città Nuova, Roma, 2020

Padula M., Comunica il prossimo tuo: cultura digitale e prassi, Edizioni Paoline, Roma, 2020

 

Altri testi di approfondimento:

Adamoli M., Comunicazione sociale e pedagogia. Itinerari e intersezioni, Libreriauniversitaria.it, Padova, 2018

Bettetini G., Semiotica della comunicazione, Bompiani, Milano 2003.

Broccoli A., Educazione e comunicazione. Per un’etica del discorso pedagogico, La Scuola, Brescia 2008.

Cangià C., Generazione tech. Crescere con i nuovi media, Giunti Scuola, Milano, 2014.

Cangià C., Teoria e pratica della comunicazione multimediale, Multidea, Roma, 2013.

Caputo C., Semiotica e linguistica, Carocci, Roma 2007.

Cavallin F., Creatività, pensiero creativo e metodo, Libreriauniversitaria.it, Padova, 2015.

De Saussure F., Corso di linguistica generale, Laterza, Bari 2003.

Fasoli G., WebLife. Finestre sul cyber-spazio, Libreriauniversitaria.it, Padova, 2017.

Floch J. M., Identità visive. Costruire l’identità a partire dai segni, Franco Angeli, Milano 2002.

Floch J. M., Semiotica marketing comunicazione. Dietro i segni e strategie, Franco Angeli, Milano 2003.

Lever F. - Rivoltella P. C. - Zanacchi A., La comunicazione. Il dizionario di scienze e tecniche, Elledici – Rai-Eri – Las, Roma 2002.

Magli P., Semiotica. Teoria, metodo, analisi, Marsiglio, Venezia 2005.

Meneghetti C., Basta un clic, Libreriauniversitaria.it, Padova, 2014.

Polidoro P., Che cos’è la semiotica visiva, Carocci, Roma 2008.

Violi P., Significato ed esperienza, Bompiani, Milano 2001.

Volli U., Manuale di semiotica, Laterza, Bari 2007.

Wolf M., Teorie delle comunicazioni di massa, Bompiani, Milano, 2005.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.