Pagina Personale Docente

Ecclesiologia

Docenti
  Luca Pertile
Istituto / Ciclo
ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO GIUSEPPE TONIOLO (Baccalaureato in Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ITTS08
Anno di corso
3° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
10.0
Ore
72
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Introduzione: Credo Ecclesiam

  1. Alle origini della Chiesa: il rapporto tra Chiesa e Rivelazione come attestato dalle Scritture
    1. Le vicende dell’Antico Testamento: «prefigurazione» e «preparazione» della Chiesa
    2. La relazione tra Gesù e la Chiesa nell'emergere progressivo dell’autocoscienza ecclesiale nel Nuovo Testamento
  2. Temi scelti dalla storia della riflessione ecclesiologica
    1. L’ecclesiologica nei Padri: alcune questioni che hanno influito sullo sviluppo successivo della riflessione e della prassi ecclesiale occidentale
    2. L’ecclesiologia medioevale: nascita, sviluppo e riflessione teologica sul papato.
    3. L’ecclesiologia nell’«Epoca delle Confessioni» (dal Concilio di Trento al Vaticano I): orizzonte storico-teologico, temi di fondo, categorie e acquisizioni ecclesiologiche
  3. Il Vaticano II al centro della riflessione ecclesiologica contemporanea
    1. La sua preparazione nei movimenti di ressourcement della prima metà del Novecento
    2. L’«evento» conciliare e i documenti prodotti (1962-1965): alcune chiavi di lettura
    3. Una recezione complessa e aperta: coordinate di fondo per la comprensione dell’ecclesiologia post-conciliare
  4. L’apostolicità della e nella Chiesa: vocazioni e strutture a servizio della Chiesa e del mondo
    1. L’apostolicità di dottrina e il sacerdozio battesimale: orizzonte per comprendere la struttura e l’azione della Chiesa
    2. Vocazione, missione e ministerialità dei laici: nodi teologici di una questione ancora aperta
    3. L’apostolicità di ministero a partire dalle acquisizioni del Vaticano II
  5. La cattolicità frutto della “tensione” missionaria della Chiesa
    1. Elementi essenziali del progressivo sviluppo delle motivazioni teologiche in ordine all’azione missionaria della Chiesa
    2. La «conversione missionaria» della Chiesa: alcune chiavi interpretative
  6. Chiesa «una» e sinodale: l’unità della e nella Chiesa
    1. Chiesa locale e Chiesa universale: una dialettica irrinunciabile all’esse Ecclesiae
    2. Una Chiesa “naturalmente” sinodale: principi, processi e strumenti a servizio della vita ecclesiale
  7. La santità della Chiesa tra chiamata divina e risposta umana
    1. La realtà del peccato nella vita della Chiesa: chiavi interpretative per un problema da sempre presente
    2. La dinamica della riforma come continua risposta della Chiesa alla sua vocazione, fino al suo compimento escatologico
Obiettivo

Il corso si propone d’indagare la realtà della Chiesa attraverso le principali acquisizioni della riflessione ecclesiologica conciliare e contemporanea.

Il percorso muove dall’interrogazione del dato biblico e successivamente considera le principali tappe dell’autocomprensione della Chiesa lungo la storia, utilizzando la categoria ecclesiologica della Tradizione vivente, che ha al suo centro la dinamica vocazione di chiamata-risposta propria della Rivelazione stessa.

Utilizzando la medesima categoria interpretativa vengono trattati i principali temi dell’ecclesiologia cattolica dal Vaticano II al presente, ordinati all’interno del tradizionale schema della notae Ecclesiae.

Accanto ad una maggiore conoscenza dell’ecclesiologia, l’intenzione ultima del corso è quella di aiutare gli studenti a crescere nel loro amore per la Chiesa, acquisendo alcuni criteri biblici e storico-teologico che li possano aiutare ad orientarsi in maniera critica nel nell’attuale panorama ecclesiale, particolarmente complesso, e a sviluppare una più consapevole appartenenza e corresponsabilità ecclesiali in una prospettiva autenticamente sinodale.

Durante il corso verrà offerto un particolare focus sulla realtà della parrocchia, indagandone lo statuto teologico in relazione ai cambiamenti che attendono questa struttura pastorale nel presente e nel prossimo futuro.

Avvertenze

Accanto alle lezioni frontali, si cercheranno spazi di confronto e dialogo in aula a partire dalla propria esperienza ecclesiale.

Bibliografia

Enchiridion Vaticanum, 1. Documenti del Concilio Vaticano II, EDB, Bologna 2014.

Congregazione Per La Dottrina Della Fede (ed.), Risposte riguardanti alcuni aspetti circa la dottrina sulla Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2011.

Commissione Teologica Internazionale, Temi scelti di ecclesiologia (07.10.1985), in Enchiridion Vaticanum, vol. IX, Dehoniane, Bologna 1987.

―, La sinodalità nella vita e nella missione della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2018.

Canobbio G., Laici o cristiani? Elementi storico-sistematici per la descrizione del laico cristiano, Morcelliana, Brescia 20172

Canobbio G., Quale riforma per la Chiesa?, Morcelliana, Brescia 2019

Canobbio G., Un nuovo volto della Chiesa?, Morcelliana, Brescia 2023

Castellucci E., Il punto sulla teologia del laicato oggi: prospettive, in «Orientamenti Pastorali» 6-7 (2003) 42-84

Castellucci E., La famiglia di Dio nel mondo. Manuale di Ecclesiologia, Cittadella, Assisi 2008

Kasper W., Chiesa cattolica. Essenza – Realtà – Missione, Queriniana, Brescia 2012

Noceti S. - Repole R. (Ed.), Il Vaticano II e i suoi documenti. Commentario ai documenti del Vaticano II 9, EDB, Bologna 2022.

Repole R., Il dono dell’annuncio. Ripensare la Chiesa e la sua missione, San Paolo, Cinisello Balsamo (Milano) 2021

Routhier G., Introduzione alla costituzione dogmatica Lumen gentium, in S. Noceti - R. Repole (Ed.), Lumen gentium. Commentario ai documenti del Vaticano II 2, EDB, Bologna 2015, 13-75

Sartorio U., Sinodalità. Verso un nuovo stile di Chiesa, Ancora, Milano 2021.

Schatz K., Il primato del Papa. La sua storia dalle origini ai nostri giorni, Queriniana, Brescia 1996.

Toniolo A. – Steccanella A. (Ed.), Le parrocchie del futuro. Nuove presenze di Chiesa, Queriniana, Brescia 2022.

Vergottini M. (ed.), La Chiesa e il Vaticano II. Problemi di ermeneutica e recezione Conciliare, Forum ATI, Glossa 2005.

Oltre alle dispense redatte dal docente, durante il corso, verranno indicati alcuni articoli e video di carattere storico a completamento di conoscenze pregresse e come opportunità di approfondimento personale per gli studenti.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.