Pagina Personale Docente

Sacramentaria

Docenti
  Roberto Bischer
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ISTS05a
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Alcune questioni preliminari e metodologiche

    • Le Linee di sacramentaria biblica
  1. L’orizzonte sacramentale della Rivelazione
  2. Il Mysterion e la tipologia
    • Il Rapporto tra Liturgia e Sacramentaria (Per signa sensibilia. Per ritus et preces)

L’Iniziazione Cristiana

    • L’Iniziazione cristiana (introduzione) 
    • Il Battesimo e la Confermazione 
    • L’Eucaristia

La comprensione del sacramento. Percorso storico. 

    • La riflessione dei Padri
    • Il Medioevo
    • La riforma protestante e il concilio di Trento
    • Il rinnovamento della teologia sacramentaria prima del Vaticano II
    • Il concilio Vaticano II e il post-concilio

Momento sistematico

    • I sacramenti alla luce della sacramentalità della rivelazione
    • La Chiesa sacramento e i sacramenti della Chiesa
Obiettivo

Il corso intende offrire una visione sistematica della realtà dei sacramenti e dell'iniziazione cristiana. Gli studenti sono aiutati ad inserirsi in maniera progressiva e critica entro la realtà dinamica che caratterizza l’economia sacramentale nella storia della salvezza.

Le tematiche fondamentali del corso vengono sviluppate assumendo come raccordo ermeneutico il noto principio “lex orandi, lex credendi”. La centralità dell’azione rituale in ordine alla comprensione della natura e degli scopi principali dei sacramenti viene particolarmente riconosciuta ed evidenziata nel contesto dell’iniziazione cristiana.

Si desidera far maturare negli studenti la capacità di collocare le principali istanze del dibattito teologico e pastorale contemporaneo sui sacramenti e sull’iniziazione cristiana entro il quadro di riferimento offerto complessivamente dal corso.

Avvertenze

Il corso si svolge primariamente mediante lezioni frontali; alcuni sviluppi tematici secondari vengono lasciati al lavoro personale dello studente. In ogni caso, tutti i contenuti del corso, secondo il programma indicato, si trovano in un’unica dispensa predisposta dal docente. Essa fa riferimento soprattutto al seguente volume: A. Lameri – R. Nardin, Sacramentaria fondamentale, Nuovo corso di teologia sistematica 6, Queriniana, Brescia 2020. Alcuni temi rinviano ad ulteriori testi curati da altri docenti (cfr. Bibliografia).

Considerato il carattere eminentemente esperienziale della questione sacramentaria, si cercherà di favorire in classe, per quanto possibile, un clima di dialogo su alcune prassi ecclesiali.

L’esame si svolgerà in forma orale; la valutazione complessiva terrà conto della partecipazione attiva (o meno) dello studente nel corso delle lezioni e di eventuali approfondimenti personali.

Bibliografia

Testo base del corso:

Bischer R. (a cura di), Introduzione generale ai sacramenti e all'iniziazione cristiana (dispensa ad uso degli studenti).

Testi principali di riferimento:

Bellezza A., Iniziazione cristiana (pro manuscripto).

Bellezza A. – Di Benedetto M., Il Rapporto tra Liturgia e Sacramentaria (Per signa sensibilia. Per ritus et preces) (pro manuscripto).

Courth F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1999.

Lameri A. – Nardin R., Sacramentaria Fondamentale, Nuovo corso di Teologia Sistematica 6, Queriniana, Brescia 2020.

Marson O., Eucaristia (Dispensa ad uso degli studenti).

Altri testi:

Bua P., Battesimo e Confermazione, Nuovo corso di Teologia Sistematica 7, Queriniana, Brescia 2016.

Marson O., Introduzione ai sacramenti (Dispensa ad uso degli studenti).

Sesboüé B., Invito a credere. Credere nei sacramenti e riscoprirne la bellezza, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2011.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.