Pagina Personale Docente

Antropologia teologica

Docenti
  Alessandro Ravanello
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ISTS03
Anno di corso
3° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
7.0
Ore
52
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La visione ‘cristica’ dell'uomo: la predestinazione di Cristo e la predestinazione degli uomini in Cristo.

La creazione a confronto con le teorie scientifiche sull’origine dell’universo e la cura del creato.

L’essere umano creato da Dio: fatto di terra e immagine di Dio; nel giardino; la famiglia umana.

La grazia di Dio: nelle Scritture; nello sviluppo storico-teologico; nella riflessione sistematica.

L’essere umano nella storia: il peccato originale.

La giustificazione: nelle Scritture; nello sviluppo storico-teologico; nella riflessione sistematica.

Il carattere escatologico di tutta la Rivelazione cristologica.

La prospettiva escatologica nell’antropologia teologica e nel post/trans-umanesimo.

I Novissimi oggi: motivi per trattarne, e un approccio metodologico.

Il compimento dell’uomo nella parusia di Cristo.

Obiettivo

Alla luce del dettato biblico e del magistero della Chiesa, gli studenti acquisiranno la conoscenza di base delle principali questioni, elementi e fattori di sviluppo della visione cristiana dell’uomo, in un’ottica storico-salvifica che unisca orizzonte escatologico e riferimento protologico; rifletteranno sulle sfide e le opportunità che l’autocomprensione antropologica moderna e post-moderna offre alla visione teologica tradizionale dell’uomo, con particolare attenzione agli stimoli provenienti dalle scienze.

Avvertenze

Il corso si svolgerà mediante lezioni frontali, ma in modo da favorire domande, richieste di chiarimenti e stimolando l’individuazione di collegamenti con conoscenze ricevute in altri corsi.

Nel colloquio d’esame la prima tesi sarà scelta dallo studente, le altre dall’esaminatore.

Bibliografia

Testo di riferimento

Ancona G., Antropologia teologica, Queriniana, Brescia 20193.

Testi che verranno utilizzati a lezione

Pontificia Commissione Biblica, Che cosa è l’uomo? Un itinerario di antropologia biblica, LEV, Città del Vaticano 2020.

Ravanello A., Ritornare ai “Novissimi”: un approccio metodologico, L’Azione, Vittorio Veneto (TV) 2018.

Altri testi per l’approfondimento personale

Aa.Vv., Evoluzionismo e fede cristiana, EMP, Padova 2009.

Ancona G., Escatologia cristiana, Queriniana, Brescia 20164.

–––––, Uomo. Appunti minimi di antropologia, Queriniana, Brescia 2016.

Brambilla F.G., Antropologia teologica, Queriniana, Brescia 2005.

Brancato F., Il futuro dell’universo: Cosmologia ed escatologia, Jaca Book, Milano 2017.

Brancato F., Incontrarsi alla fine. Esercizi di dialogo sulle “realtà ultime”, Edizioni Messaggero, Padova 2012.

Canobbio G., Destinati alla beatitudine. Breve trattato sui novissimi, Vita e Pensiero, Milano 2012.

–––––, Fine dell’eccezione umana? La sfida delle scienze all’antropologia, Morcelliana, Brescia 2018.

Castellucci E., La vita trasformata. Saggio di escatologia, Cittadella, Assisi 2010.

Cozzi A., Il linguaggio dogmatico delle figure della speranza, in «Teologia» 44 (1/2019), 56-90.

Danna V. - Piola A. (a cura), Scienza e fede: un dialogo possibile? Evoluzionismo e teologia della creazione, Effatà, Torino 2009.

Ganoczy A., Dottrina della creazione, Queriniana, Brescia 1992.

Kehl M., E cosa viene dopo la fine?, Queriniana, Brescia 2001.

Ladaria L.F., Antropologia teologica, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1995.

Paglia V., Vivere per sempre, Piemme, Milano 2018.

Ratzinger J., Escatologia. Morte e vita eterna, Cittadella, Assisi 2008.

Ruiz de la Peña J.L., Immagine di Dio. Antropologia teologica fondamentale, Borla, Roma 2010.

Sanna I., Chiamati per nome. Antropologia teologica, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1994.

Tenace M., Dire l’uomo, Lipa, Roma 2005.

Altro materiale sarà fornito dal docente.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.