Pagina Personale Docente

Storia della Chiesa I - antica

Docenti
  Tatiana Radaelli
Istituto / Ciclo
ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO GIUSEPPE TONIOLO (Baccalaureato in Teologia)
Anno accademico
2024/2025
Codice
ITTP12a
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
20
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La storia della Chiesa come disciplina teologica: oggetto, metodo, periodizzazione, discipline ausiliarie. Approccio alla storiografia ecclesiastica.

La Chiesa delle origini nel suo confronto con il giudaismo (la vita delle prime comunità cristiane, tappe ed evoluzione del cristianesimo nascente, il giudeo-cristianesimo, la prima evangelizzazione).

L'impatto con l'ambiente greco-romano e il paganesimo, l’influsso della cultura classica sulla cultura cristiana. La nascita dell'arte cristiana antica.

Cristianesimo e/o cristianesimi: lo strutturarsi della regula fidei; un canone delle Scritture; ortodossia ed eresia nei primi secoli.

Le grandi sfide del secondo secolo: gnosticismo, Marcione, montanismo.

Missione e diffusione del cristianesimo nei primi secoli: ambiti geografici, ambiente, modalità, operatori dell'evangelizzazione, ostacoli.

Il rapporto con l'Impero Romano dalle origini al IV secolo: dalla “Chiesa dei martiri” alla “Chiesa imperiale”, la svolta costantiniana.

Le origini del monachesimo: le diverse forme, le caratteristiche, gli ambiti geografici (Egitto, Palestina, Siria, Asia minore, esperienze occidentali).

La riflessione teologica e l’autocoscienza ecclesiale, lo zelo per la verità: i primi quattro concili della Chiesa antica (Nicea, Costantinopoli, Efeso e Calcedonia), con particolare attenzione alla crisi ariana del IV secolo.

La nascita delle antiche Chiese orientali.

Obiettivo

Il corso intende introdurre lo studente al metodo e alle problematiche inerenti alla storia della Chiesa, dove l’importanza del quadro storico delle vicende ecclesiali permette di collocare i contenuti delle diverse discipline teologiche e delle scienze umane.

Si presenterà lo status quaestionis della scienza storica nel suo statuto epistemologico e nel suo metodo di lavoro, l’uso delle fonti principali e degli strumenti della ricerca. Il corso porterà alla conoscenza delle tappe fondamentali del cammino ecclesiale nel periodo antico favorendo, per quanto possibile, l’approccio a fonti documentarie e non, per avvicinare con concretezza eventi e personaggi chiave della storia indagata.

Avvertenze

Il corso prevede lezioni frontali da parte della docente con interazione e scambio con gli studenti. Gli argomenti saranno presentati anche con il sussidio di schede didattiche e documentarie.

Alcune parti saranno demandate allo studio dello studente con qualche eventuale lavoro di ricerca personale. Parte di ogni lezione sarà dedicata all’accostamento diretto delle fonti (fornite con una dispensa di testi in lingua italiana).

La modalità dell’esame è orale; potrà essere richiesto allo studente di approfondire in maniera scritta un singolo aspetto del corso come lavoro di ricerca personale.

Bibliografia

Introduzione metodologica e storiografica

Alberigo G., Méthodologie de l’histoire de l’église en Europe, «Revue d’histoire ecclésiastique» 81 (1986), 401-420.

Apeciti E., Introduzione alla storia della chiesa, «La Scuola Cattolica» 126 (1/1998), 137-179; 287-330.

Bedouelle G., La storia della Chiesa, Jaca Book, Lugano – Milano 1993.

Commissione Teologica Internazionale, Memoria e riconciliazione: la Chiesa e le colpe del passato, 2000.

Jedin H., Introduzione alla storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia 1973.

Strumenti manualistici

Dell'Orto U. – Xeres S. (a cura), Manuale di storia della Chiesa, vol. I e II, Morcelliana, Brescia 2017-2018.

Filoramo G., Storia della Chiesa. I. L’età antica, EDB, Bologna 2019.

Prinzivalli E. (a cura), Storia del cristianesimo. L'età antica, Carocci, Roma 2015.

Allegati


Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.