Pagina Personale Docente

Psicologia generale e della religione

Docenti
  Giancarlo Pavan
Istituto / Ciclo
ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO GIUSEPPE TONIOLO (Baccalaureato in Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ITFA05
Anno di corso
1° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
8.0
Ore
60
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Psicologia generale: Nella sua parte introduttiva il corso considera alcune tra le più rilevanti questioni epistemologiche con le quali si misura l’odierna psicologia. In un secondo momento accosta le teorie della personalità che hanno fatto la storia della psicologia e si pongono come le principali matrici di quelle attuali; il tema della personalità sarà peraltro filo conduttore e chiave interpretativa di gran parte dei contenuti del corso. Relativamente a ciascuna teoria/corrente psicologica verranno presentate le diverse concezioni di sviluppo e maturità, unitamente ad una valutazione critica; non mancherà un accenno ai connessi differenti approcci psicoterapeutici. In un terzo momento, volendo mettere a tema le strutture e le dinamiche della psiche umana, il corso prenderà in esame soprattutto i diversi livelli e processi dello psichismo, quali: gli istinti, gli affetti e le emozioni; il sistema motivazionale; sensazione, percezione e attenzione; la memoria; l’apprendimento; il pensiero e le condotte intelligenti. Infine, verranno fatti almeno alcuni cenni introduttivi alle neuroscienze.

Psicologia della religione: 

  • Questioni epistemologiche: cos'è e che cosa studia la psicologia della religione.
  • Diversi approcci psicologici alla religione e all'atteggiamento religioso (S. Freud, C. Jung, W. James, T. Flournoy, G. All­port, A. Maslow, V. Frankl, A. Vergote, A. Godin, M. Aletti, A.M. Rizzuto, L.A. Kirkpatrick e P. Granqvist, ecc.).
  • La religiosità, ovvero l'atteggiamento religioso: strutturazione e caratteristiche. Processo di sviluppo di una religiosità psicologicamente matura.
  • Nuovi movimenti “religiosi”: New Age; religione e benessere; religione e cura di sé.
Obiettivo

I Parte. Psicologia Generale: il corso intende avviare alla conoscenza basilare del dato psichico e di quella forma di sapere che scientificamente lo spiega o comprende. Il suo scopo è stimolare lo studente ad acquisire la capacità di orientarsi nel mondo variegato e complesso della psicologia.

II Parte. Psicologia della religione: approcciare la psicologia della religione anzitutto quale disciplina accademica. Considerare l'apporto di alcuni tra gli autori più significativi per la nascita, lo sviluppo e l'attualità di questa materia. Delineare, sotto il profilo delle dinamiche e valenze psicologiche, il ruolo e il possibile contributo dell’atteggiamento religioso nello sviluppo e nella maturazione della persona umana.

Avvertenze

Psicologia Generale: Sono previste lezioni frontali, che il docente svolgerà soprattutto servendosi della proiezione di slides (le medesime, reperibili on-line, saranno prontamente messe a disposizione degli studenti); lo studio degli argomenti (esposti a lezione) nei manuali, necessario anche in vista di una adeguata preparazione all’esame, viene lasciato allo studente. È necessario munirsi dei due testi obbligatori (i manuali di Gambini) indicati al principio della bibliografia. Talora verrà fornito del materiale didattico integrativo, con l’intento di facilitare e accompagnare gli studenti nell’apprendimento e nel lavoro di studio e approfondimento degli argomenti proposti. Nella bibliografia sono inoltre indicati diversi testi per l’approfondimento lasciato all’interesse e all’iniziativa personali (ulteriori indicazioni bibliografiche potranno essere fornite lungo lo svolgimento del corso). Se in un appello ci sono più di 8 iscritti complessivi (ISSR + STI), l'esame sarà scritto (diversamente sarà orale), e il programma d'esame sarà presentato agli studenti nel dettaglio lungo il corso delle lezioni.

Psicologia delle areligione: Le lezioni, specialmente nella prima parte, in cui andremo a leggere direttamente alcuni testi degli Autori summenzionati, richiedono un coinvolgimento attivo da parte di ciascun studente per favorire la discussione e l’approfondimento in classe dei diversi aspetti ed argomenti.

Bibliografia

Psicologia generale

Testi obbligatori

Per la parte dinamica:

Gambini P., Introduzione alla psicologia. I processi dinamici, I, Franco Angeli, Milano 20082.

Per la parte cognitiva:

Gambini P., Introduzione alla psicologia. I processi cognitivi, II, Franco Angeli, Milano 20082.

 

Testi suggeriti per un libero approfondimento personale

Aglioti S. M. – Berlucchi G., Neurofobia: chi ha paura del cervello?, Cortina, Milano 2013.

Anolli L. – Legrenzi P., Psicologia generale, Il Mulino, Bologna 20125.

Barile E., Pensare Damasio. Due o tre cose che so di lui, Franco Angeli, Milano 2013.

Canestrari R. – Godino A., Introduzione alla psicologia generale, Mondadori, Milano 2002.

Castiglioni M. – Corradini A., Modelli epistemologici in psicologia. Dalla psicoanalisi al costruzionismo, Carocci, Roma 2011.

Ceccarelli, G., Elementi di epistemologia e di metodologia della psicologia, Quattroventi, Urbino 2006.

Damasio A. R., L’errore di Cartesio. Emozione, ragione e cervello umano, Adelphi, Milano 1995.

–––, Il sé viene alla mente. La costruzione del cervello cosciente, Adelphi, Milano 2012.

De Beni R. – Carretti B. – Moè A. – Pazzaglia F., Psicologia della personalità e delle differenze individuali, Il Mulino, Bologna 2008.

Ferraris A. O., La ricerca dell’identità, Giunti, Firenze 2010.

Gennaro A., Introduzione alla psicologia della personalità, Il Mulino, Bologna 2004.

LeDoux J. E., Il cervello emotivo. Alle radici delle emozioni, Baldini e Castoldi, Milano 19982.

–––, Il sé sinaptico. Come il nostro cervello ci fa diventare quelli che siamo, Raffaello Cortina, Milano 2004.

Legrenzi P. (a cura), Storia della psicologia, Il Mulino, Bologna 20125.

Legrenzi P. – Umiltà C., Neuro-mania: il cervello non spiega chi siamo, Il Mulino, Bologna 2009.

Lis A. – Stella S. – Zavattini G. C. (a cura), Manuale di psicologia dinamica, Il Mulino, Bologna 1999.

Mancini T., Sé e identità. Modelli, metodi e problemi in psicologia sociale, Carocci, Roma 2001.

Mazzocato G., Patire ed agire. L’insuperabile profilo morale dell’io e le aporie della teoria psicologica, Glossa, Milano 1995.

Nasio J. D., Il piacere di leggere Freud, Ma.Gi., Roma 2000.

Paris, L., Teologia e neuroscienze: una sfida possibile, Queriniana, Brescia 2017.

Pedon A. – Gnisci A., Metodologia della ricerca psicologica, Il Mulino, Bologna 2004.

Pervin L. A. – John O. P., La scienza della personalità, Raffaello Cortina, Milano 2003.

Ronco A., Introduzione alla psicologia. 2. Conoscenza e apprendimento, II, LAS, Roma 20015.

–––, Introduzione alla psicologia. 1. Psicologia dinamica, I, LAS, Roma 20066.

Scilligo P., La nuova sinfonia dei molti Sé, LAS, Roma 2005.

–––, La ricerca scientifica tra analisi ed ermeneutica, LAS, Roma 2009.

Siegel, D. J., La mente relazionale: Neurobiologia dell’esperienza interpersonale, Cortina, Milano 2013.

–––, I misteri della mente. Viaggio al centro dell’uomo, Cortina, Milano 2017.

Psicologia della religione: 

 

Testi obbligatori:

Ciotti P. - Diana M., Psicologia e religione. Modelli problemi prospettive, EDB, Bologna 2005.

Fizzotti E. - Salustri M., Psicologia della religione. Con antologia dei testi fondamentali, Città Nuova, Roma 20122.

 

Testi suggeriti per un libero approfondimento personale[1]:

Aletti M., Percorsi di psicologia della religione alla luce della psicoanalisi, Aracne, Roma 20102.

Aletti M. - Fagnani D. - Rossi G. (a cura.), Religione: cultura, mente e cervello. Nuove prospettive in psicolo­gia della religione. Religion: culture, mind and brain. New perspectives in psychology of religion, Centro Sci­entifico Editore, Torino 2006.

Allport G.W., L'individuo e la sua religione. Interpretazione psicologica, La Scuola, Brescia 19852.

Ancona L., Il debito della Chiesa alla psicoanalisi, FrancoAngeli, Milano 2006.

Azari N.P. - Slors M., From Brain Imaging Religious Experience to Explaining Religion. A Critique, «Archive for the Psychology of Religion» 1(2007)29, 67–85.

Belzen J.A., The psychology of religion in Europe - A contextual report, «Pastoral Psychology» 3(1998)46, 145–162.

–––, The future of psychology of religion, «Pastoral Psychology» 1(2000)49, 3-12.

–––, In Defense of the Object: On Trends and Directions in Psychology of Religion, «International Journal for the Psychology of Religion» 1(2005)15, 1-16.

–––, Psychology of religion: Perspectives from cultural psychology, «Mental Health, Religion & Culture» 4(2010)13, 329–347.

Belzen J.A. - Hood R.W., Methodological Issues in the Psychology of Religion: Toward Another Paradigm?, «Journal of Psychology: Interdisciplinary and Applied» 1(2006)140, 5–28.

Cantelmi T. - Laselva P. - Paluzzi S., Psicologia e teologia in dialogo, San Paolo, Milano 2004.

Cencini A., L'ora di Dio. La crisi nella vita credente, EDB, Bologna 2010.

 

[1] Altre eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.