Pagina Personale Docente

Psicologia della Religione

Docenti
  Giancarlo Pavan
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ISMC24
Anno di corso
4° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
COMPLEMENTARE OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Questioni epistemologiche: cos'è e che cosa studia la psicologia della religione.

Diversi approcci psicologici alla religione e all'atteggiamento religioso (S. Freud, C. Jung, W. James, G. All­port, A. Maslow, V. Frankl, A. Vergote, A. Godin, M. Aletti, A.M. Rizzuto, L.A. Kirkpatrick e P. Granqvist, ecc.).

La religiosità, ovvero l'atteggiamento religioso: strutturazione e caratteristiche. Processo di sviluppo di una religiosità psicologicamente matura.

Nuovi movimenti “religiosi”: New Age; religione e benessere; religione e cura di sé.

Obiettivo

Approcciare la psicologia della religione anzitutto quale disciplina accademica. Considerare l'apporto di alcuni tra gli autori più significativi per la nascita, lo sviluppo e l'attualità di questa materia. Delineare, sotto il profilo delle dinamiche e valenze psicologiche, il ruolo e il possibile contributo dell’atteggiamento religioso nello sviluppo e nella maturazione della persona umana.

Avvertenze

Le lezioni, specialmente nella prima parte, in cui andremo a leggere direttamente alcuni testi degli Autori summenzionati, richiedono un coinvolgimento attivo da parte di ciascun studente per favorire la discussione e l’approfondimento in classe dei diversi aspetti ed argomenti. Si raccomanda pertanto il più possibile la presenza fisica in aula.

Bibliografia

Testi obbligatori:

Ciotti P. – Diana M., Psicologia e religione. Modelli problemi prospettive, EDB, Bologna 2005.

Fizzotti E. – Salustri M., Psicologia della religione. Con antologia dei testi fondamentali, Città Nuova, Roma 20122.

Testi suggeriti per un libero approfondimento personale:

Aletti M., Percorsi di psicologia della religione alla luce della psicoanalisi, Aracne, Roma 20102.

Aletti M. – Fagnani D. – Rossi G. (a cura.), Religione: cultura, mente e cervello. Nuove prospettive in psicolo­gia della religione. Religion: culture, mind and brain. New perspectives in psychology of religion, Centro Sci­entifico Editore, Torino 2006.

Allport G.W., L'individuo e la sua religione. Interpretazione psicologica, La Scuola, Brescia 19852.

Ancona L., Il debito della Chiesa alla psicoanalisi, FrancoAngeli, Milano 2006.

Azari N.P. – Slors M., From Brain Imaging Religious Experience to Explaining Religion. A Critique, «Archive for the Psychology of Religion» 1(2007)29, 67–85.

Belzen J.A., The psychology of religion in Europe - A contextual report, «Pastoral Psychology» 3(1998)46, 145–162.

–––, The future of psychology of religion, «Pastoral Psychology» 1(2000)49, 3-12.

–––, In Defense of the Object: On Trends and Directions in Psychology of Religion, «International Journal for the Psychology of Religion» 1(2005)15, 1-16.

–––, Psychology of religion: Perspectives from cultural psychology, «Mental Health, Religion & Culture» 4(2010)13, 329–347.

Belzen J.A. – Hood R.W., Methodological Issues in the Psychology of Religion: Toward Another Paradigm?, «Journal of Psychology: Interdisciplinary and Applied» 1(2006)140, 5–28.

Cantelmi T. – Laselva P. – Paluzzi S., Psicologia e teologia in dialogo, San Paolo, Milano 2004.

Cencini A., L'ora di Dio. La crisi nella vita credente, EDB, Bologna 2010.

Corbella C., Resistere o andarsene? Teologia e psicologia di fronte alla fedeltà nelle scelte di vita, EDB, Bolo­gna 2009.

Crea G., Gli altri e la formazione di sé, EDB, Bologna 2005.

––––––, Agio e disagio nel servizio pastorale. Riconoscere e curare il “burnout” nella dedizione agli altri, EDB, Bologna 2010.

––––––, Pedofilia e preti: dal trauma degli abusi al bisogno di rinnovamento, EDB, Bologna 2010.

––––––, Psicologia, spiritualità e benessere vocazionale: percorsi educativi per una formazione permanente, Messaggero, Padova 2014.

––––––, Tonache ferite. Forme del disagio nella vita religiosa e sacerdotale, EDB, Bologna 2015.

Crea G. – Francis L. J. – Mastrofini F. – Visalli D., Le malattie della fede. Patologia religiosa e strutture pasto­rali, EDB, Bologna 2014.

Fizzotti E., Introduzione alla psicologia della religione, FrancoAngeli, Milano 2008.

Flournoy, T., La psicologia della religione. Principi, ricerche, prospettive, Franco Angeli, Milano 2021.

Frankl V.E., Dio nell'inconscio. Psicoterapia e religione, Morcelliana, Brescia 20004.

––––––, Uno psicologo nei lager, Ares, Milano 201221.

Frankl V.E. – Lapide P., Ricerca di Dio e domanda di senso. Dialogo tra un teologo e uno psicologo, Claudiana, Torino 2006.

Fromm E., Psicanalisi e religione, Edizioni di Comunità, Milano 1978.

Mazzocato G. (a cura), Scienze della psiche e libertà dello spirito. Counseling, relazione di aiuto e accompa­gnamento spirituale, Messaggero, Padova 2009.

Palmer M., Freud, Jung e la religione, Centro Scientifico Editore, Torino 2000.

Pavan G., Le relazioni del prete alla luce della teoria psicologica dell'attaccamento: Aspetti teorici, ricerca empirica e questioni formative, Messaggero, Padova 2017.

Plé A., Freud e la religione, Città Nuova, Roma 1971.

Sovernigo G., Senso di colpa, peccato e confessione. Aspetti psicopedagogici, EDB, Bologna 2000.

––––––, Religione e persona. Psicologia dell’esperienza religiosa, EDB, Bologna 20034.

Tommasi R. (a cura), Conoscere se stessi. Identità e finalità del pastoral counseling, Messaggero, Padova 2019.

Vergote A., Religione, fede, incredulità. Studio psicologico, Paoline, Milano 1985.

Altre eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite nel corso delle lezioni.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.