Pagina Personale Docente

Storia della Chiesa I

Docenti
  Stefano Chioatto
Istituto / Ciclo
ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO GIUSEPPE TONIOLO (Baccalaureato in Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ITTP12
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
9.0
Ore
72
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
SCHEDA PUBBLICATA
Programma
  1. La storia della Chiesa come disciplina teologica: oggetto, metodo, periodizzazione, discipline ausiliarie. Storia della storiografia ecclesiastica.
  2. La Chiesa delle origini: la vita delle prime comunità cristiane; il giudeo- cristianesimo; la prima evangelizzazione; l'impatto con l'ambiente greco- romano e il paganesimo.
  3. Lo strutturarsi della regula fidei. Le eresie del II secolo.
  4. La diffusione del cristianesimo nei primi tre secoli: ambiti geografici, ambiente, modalità, operatori dell'evangelizzazione, ostacoli.
  5. Il rapporto con l'impero romano dalle origini al V secolo: la concezione religiosa dell'impero; le persecuzioni, i martiri e i lapsi; la pax costantiniana; la Chiesa imperiale.
  6. I primi quattro concili della Chiesa antica: la soluzione delle controversie trinitarie e cristologiche; Ario, il concilio di Nicea e le sue conseguenze; il concilio di Costantinopoli; Apollinare, Nestorio e il concilio di Efeso; Eutiche, il concilio di Calcedonia. Le controversie teologiche nella Chiesa occidentale.
  7. Le origini del monachesimo: le diverse forme, le caratteristiche, gli ambiti geografici: Egitto, Palestina, Siria, Asia minore, il monachesimo occidentale.

 

  1. L'organizzazione ecclesiastica: il primato romano, la struttura metropolitana, l'attività sinodale e conciliare, il clero.
  2. La Chiesa in Oriente nei secoli V e VI. Le conseguenze del Concilio di Calcedonia. Lo scisma acaciano. Il ruolo dell’imperatore. La controversia dei tre capitoli.
  3. La Chiesa in Occidente nei secoli V e VI. Organizzazione e vita interna della Chiesa: il papato, i vicariati papali, le parrocchie. La figura di Gregorio Magno.
  4. La Chiesa in Oriente nei secoli VII-XI. Le chiese non calcedonesi; monotelismo e monoenergismo. Il progressive distacco da Roma; La controversia iconoclasta. L'invasione mussulmana e le sue conseguenze. L'evangelizzazione dei popoli slavi. Lo scisma d’Oriente.
  5. La Chiesa in Occidente nei secoli VII-X. L'evangelizzazione del Centro Europa. L'opera dei monaci missionari. Il formarsi delle chiese nazionali. Carlo Magno e il sacro romano Impero.
  6. Il papato da Gregorio Magno al sec. XI. Il rapporto papato-impero. Coscienza del primato e progressiva affermazione. Genesi e sviluppo del potere temporale. La decadenza nel sec. X. La lotta per le investiture. Le crociate.
  7. Gli ordini religiosi. Sviluppo, decadenza e riforma del monachesimo in Occidente dalla regola benedettina in poi. I canonici regolari. Gli ordini
  8. mendicanti. I terzi ordini.
  9. La vita cristiana. Il culto, la pietà, la carità, l'opera educativa e sociale. La spiritualità. Le forme di devianza: i movimenti ereticali, l'inquisizione.
  10. La Chiesa di Occidente nei secoli XIV e XV. I papi avignonesi. Il grande scisma e le sue conseguenze. Il conciliarismo. I concili di Costanza e Basilea, Ferrara-Firenze. I tentativi falliti di riunificazione tra Oriente ed Occidente fino alla caduta di Costantinopoli.
Obiettivo

Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere l’importanza del quadro storico delle vicende ecclesiali in cui collocare i contenuti delle diverse discipline teologiche e delle scienze umane. Dovrà essere in grado di esaminare le problematiche e le questioni emergenti dallo studio attraverso un approccio di tipo storico, Dovrà conoscere lo statuto epistemologico della disciplina, il suo metodo di lavoro, le fonti principali e gli strumenti della ricerca, l’evoluzione della storiografia ecclesiastica. Dovrà altresì conoscere le tappe fondamentali del cammino ecclesiale.

Come popolo di Dio nelle sue diverse componenti e dimensioni (istituzionale, spirituale, teologica, liturgica, carismatica, missionaria) e nella consapevolezza della sua interazione col contesto storico nei suoi aspetti civile, politico, sociale, economico e culturale, dalle origini del cristianesimo alla crisi che ha preparato il periodo delle riforme del XVI secolo.

Avvertenze

Il corso prevede lezioni frontali da parte del docente. Gli argomenti saranno presentati anche attraverso un accostamento alle fonti documentarie. La verifica dell’apprendimento avverrà tramite colloquio orale sul programma svolto o, a livello scritto, tramite lo svolgimento di due tracce a scelta su tre proposte dal docente.

Bibliografia

Introduzione metodologica e storiografica:

ALBERIGO G., Méthodologie de l’histoire de l’église en Europe, «Revue d’histoire ecclésiastique» 81 (1986), 401-420.

APECITI E., Introduzione alla storia della Chiesa, «La Scuola Cattolica» 126 (1998), 137-179; 287-330.

BEDOUELLE G., La storia della Chiesa, Jaca Book, Lugano – Milano 1993, 19-43.

JEDIN H., Introduzione alla storia della Chiesa, Morcelliana, Brescia 1973.

 

Strumenti manualistici:

AZZARA C. - RAPETTI A.M., La Chiesa nel  Medioevo, Il  Mulino, Bologna  2009.

Manfredi A., La Chiesa nel Medioevo dal VII al XIII secolo. Lineamenti e problemi, Tau, Todi (Pg) 2017.

PENCO G., La Chiesa nell’Europa medievale, Portalupi, Casale Monferrato (AL) 2003.

Laiti G. - Simonelli C., L'antichità cristiana: dalle origini della Chiesa alla divaricazione tra Oriente ed Occidente (secoli I-V.), Morcelliana, Brescia 2018.

Mambretti  R., Il Medioevo: dalla presenza dei barbari (sec. IV/V) in Occidente al Papato avignonese (1309-1377), Morcelliana, Brescia 2017.

Chi avesse già sostenuto un esame di Storia Medievale può adottare in alternativa anche:

FILORAMO G. - LUPIERI E. - PRICOCO S., Storia del Cristianesimo. I. L' antichità, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Laterza, Roma-Bari 1997.

GALLINA M. - MERLO G.G. - TABACCO G., Storia del Cristianesimo. II. Il Medioevo, a cura di G. Filoramo e D. Menozzi, Laterza, Roma-Bari 1997.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.