Pagina Personale Docente

Ermeneutica teologica

Docenti
  Stefano Didonè
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2022/2023
Codice
ISML16
Anno di corso
4° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
30
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso si propone di fornire un quadro orientativo sul dibattito filosofico e teologico contemporaneo. In particolare, ci si propone di mostrare come il passaggio in epoca moderna dall'ermeneutica intesa come teoria della comprensione all'ermeneutica intesa come ontologia della comprensione (Heidegger, Gadamer e Ricoeur) interpelli radicalmente la riflessione teologica a pensare in chiave fenomenologica il rapporto tra soggetto, verità e storia. Verranno affrontati i seguenti punti:

  1. Credere, comprendere: introduzione al problema dell'ermeneutica. Questioni preliminari e metodologiche.

  2. Un esempio di “crisi ermeneutica”: la vicenda modernista.

  3. La teorizzazione moderna del rapporto tra linguaggio, verità e storia in H. G. Gadamer.

  4. R. Bultmann e l'ermeneutica esistenziale.

  5. E. Jüngel e l'ermeneutica narrativa.

  6. P. Ricoeur: dall'ermeneutica del testo all'ermeneutica dell'azione.

  7. Il dibattito attorno al Vaticano II: J. Ratzinger, G. Routhier, C. Theobald.

  8. Esempi di radicalizzazione (E. Schillebbeckx) e di generalizzazione (C. Geffré) del paradigma ermeneutico.

  9. L'irriducibilità della questione di Dio al paradigma ermeneutico: la correlazione tra l'interrogazione antropologica fondamentale e l'intelligenza della fede cristologica.

  10. Ascoltare, leggere, sentire: l'esercizio pratico dell'intelligenza teologica.

Obiettivo

Il corso si propone di ricostruire la genesi e lo sviluppo del cosiddetto “paradigma ermeneutico” in ambito teologico e le reazioni ad esso opposte. Le polarizzazioni sull’interpretazione del Concilio Vaticano II rappresentano una prima verifica dell’accettazione o meno di tale paradigma nell’orizzonte del pensiero contemporaneo. Lungi dal ridursi ad uno sterile intellettualismo, l'atto dell'interpretare coinvolge tutto dell'umano, compresa la sfera del sensibile e dello spirituale, mediati dal corpo. Un campo di apprezzamento e di verifica si colloca nell’intreccio tra ermeneutica biblica ed ermeneutica teologica, che non avviene senza la mediazione dell'interrogazione fondamentale (ermeneutica filosofica).

Attraverso il confronto con le figure più significative del dibattito teologico del Novecento e i documenti del Magistero, gli studenti verranno messi in contatto con i tentativi di radicalizzazione e di generalizzazione del paradigma ermeneutico. Il dibattito sull’interpretazione del Concilio Vaticano II (1962-1965) sarà oggetto di attenzione privilegiata in una sezione dedicata del corso in quanto esemplificazione concreta dei diversi approcci presentati nel corso.

Avvertenze

Il corso si svolgerà in un semestre e prevede lezioni frontali da parte del docente, con l'impiego di didattica multimediale al bisogno. Agli studenti verrà consegnata una traccia per il colloquio finale, con la possibilità di partire da un punto stabilito dallo studente. Si consiglia un approfondimento bibliografico a scelta tra quelli indicati dal docente durante le lezioni.

Bibliografia

Angelini G. – Macchi S., La teologia del Novecento. Momenti maggiori e questioni aperte, Glossa, Milano 2008.

Faggioli M., Interpretare il Vaticano II. Storia di un dibattito, EDB, Bologna 2013.

Fausti S., Ermeneutica teologica. Fenomenologia del linguaggio per una ermeneutica teologica, EDB, Bologna 2012.

Ferraris M., Storia dell'ermeneutica, Bompiani, Milano 1988.

Geffrè C., Credere e interpretare. La svolta ermeneutica della teologia, Queriniana, Brescia 2002.

Jeanrond W. J., L'ermeneutica teologica. Sviluppo e significato, Queriniana, Brescia 1994.

Gibellini R., La teologia del XX secolo, Queriniana, Brescia 2007.

Grondin J., L’ermeneutica, Queriniana, Brescia 2020.

Mura G., Introduzione all'ermeneutica veritativa, Edusc, Roma 2005.

Ranieri R., Come se. Ernst Fuchs e le ermeneutiche del possibile, Cittadella, Assisi 2015.

Ricoeur P., Dal testo all'azione. Saggi di ermeneutica, Jaca Book, Milano 1989.

Ricoeur P. – Jüngel E., Dire Dio. Per un'ermeneutica del linguaggio religioso, Queriniana, Brescia 2005.

Routhier G., Il Concilio Vaticano II. Recezione ed ermeneutica, Vita e Pensiero, Milano 2007.

Scuola di Teologia del Seminario di Bergamo (a cura), Teologia dal Vaticano II. Analisi storiche e rilievi ermeneutici, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2012.

 

Altre eventuali indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.