Pagina Personale Docente

Seminario di Teologia Sistematica

Docenti
  Alessandro Ravanello, Stefano Didonè
Istituto / Ciclo
STUDIO TEOLOGICO INTERDIOCESANO TREVISO-VITTORIO VENETO (Baccalaureato)
Anno accademico
2019/2020
Codice
STS19b
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
20
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Misto
Tipologia di insegnamento
Seminario opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La sfida del postumanesimo. Materiali per un approccio interdisciplinare

Tra le sfide che la teologia deve affrontare in questo tempo, quella legata al rapporto con l'evoluzione scientifica è tra le più rilevanti. Il seminario si propone di riprendere e di approfondire i temi collegati alla cosiddetta GNR Revolution, cioè alla rivoluzione propiziata dalla combinazione tra genetica, nanotecnologia e robotica (soprattutto l’intelligenza artificiale), che sembra aprire a scenari inediti, che rinviano ad una nuova figura antropologica, designata come “transumanesimo” o “postumanesimo”. Quali sono i presupposti filosofici ed epistemologici di questo orientamento di pensiero? Qual è la posta in gioco per la teologia in questa sfida postumanista? Alla mitologizzazione della scienza è necessariamente correlativa la "fine dell’eccezione umana", come qualcuno ha osservato? 

Per cercare di rispondere a queste domande, il seminario propone un percorso articolato attorno a questi sondi:

  1. Il paradigma naturalista e i suoi presupposti 
  2. Epistemologia della complessità e della velocità: rinunciare alla questione del fondamento?
  3. La questione ontologica: la differenza ontica tra l’uomo e gli altri esseri viventi.
  4. La questione antropologica: il modello dell'uomo neuronale e la plasticità della libertà.
  5. Dall’empatia all’empatica? 
  6. Corpo, anima, spirito.
Obiettivo

Il seminario, a carattere interdisciplinare, si pone un unico obiettivo, perseguito da due versanti, teologico fondamentale e teologico-sistematico. Dal versante teologico-fondamentale ci si chiede se si possano accettare o meno i presupposti filosofici ed epistemologici del paradigma postumanista. Sul versante teologico-sistematico ci si chiede a quali condizioni si possa continuare ad utilizzare il lessico della tradizione cristiana, in particolare i concetti di «anima», «coscienza», «spirito»? 

In questo modo il seminario si propone di accompagnare gli studenti ad accostare in modo critico le questioni implicate nella sfida delle nuove scienze (le “neuroscienze”) all'antropologia cristiana e alla teologia.

Avvertenze

Il seminario prevede due incontri iniziali per impostare il percorso e per presentare ai partecipanti il materiale da analizzare. Gli incontri successivi sono dedicati alla presentazione da parte degli studenti degli elaborati prodotti: due studenti affronteranno di volta in volta il medesimo argomento da due prospettive diverse in modo tale da favorire il confronto e la discussione. I docenti si riservano di poter disporre di uno o due incontri conclusi per offrire una ripresa sintetica del percorso svolto e di indicare alcune ulteriori prospettive di ricerca.

Bibliografia

Canobbio G., Fine dell’eccezione umana. La sfida delle scienze all’antropologia, Morcelliana, Brescia 2018. 

Changeux J.-P. – Ricoeur P., La natura e la regola. Alle radici del pensiero, Raffaelo Cortina, Milano 1999. 

Changeux J.-P., L’uomo neuronale, Feltrinelli, Milano 1983. 

De Gramont D., Le christianisme est un transhumanisme, Cerf, Paris 2018.

Harari Y.N., 21 lezioni per il XXI secolo, Bompiani, Milano 2018. 

Didonè S., La libertà necessaria. Conversazioni su filosofia e teologia, Projet, Padova 2017. 

Folscheid D. - Lecu A. - De Malherbe B., Critique de la raison transhumaniste. Actes du Colloque du département d'éthique biomedicale, 19-20 mai 2017, Cerf, Paris 2018.

Ottone R., La chiave del Castello. L’interesse teologico dell’empatia di Gesù, EDB, Bologna 2018. 

Paris L., Teologia e neuroscienze. Una sfida possibile, Queriniana, Brescia 2017.

Ravanello A., Teologia e neuroscienze: dialogo possibile?, in «Studia Patavina» II(2016), 419-432. 

Ravanello A., La questione della creazione diretta dell'anima, in «Studia Patavina» I(2017), 113-126. 

Rizzolatti G. – Sinigaglia C., So quel che fai. Il cervello che agisce e i neuroni specchio, Raffaelo Cortina, Milano 2006. 

Sanna I., La sfida del post-umano. Verso nuovi modelli di esistenza?, Studium, Roma 2005. 

Tosolini T., L' uomo oltre l'uomo. Per una critica teologica a transumanesimo e post-umano, EDB, Bologna 2015.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.