Pagina Personale Docente

Teologia fondamentale II

Docenti
  Stefano Didonè
Istituto / Ciclo
STUDIO TEOLOGICO INTERDIOCESANO TREVISO-VITTORIO VENETO (Baccalaureato)
Anno accademico
2019/2020
Codice
STTS02a
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

LA FEDE, OBBEDIENZA CHE SALVA 

 Cap. I - Interrogativi culturali sul tema della fede; l’approccio antropologico-linguistico alla questione del rapporto tra “credere" e "aver fiducia”. 

 Cap. II - Linee di teologia biblica dell’AT e del NT. 

 Cap. III - La tradizione biblica magisteriale e teologica sul tema della fede.  

  1. Il modello patristico-sapienziale: S. Agostino; 
  2. Il modello scientifico medievale: S. Tommaso; 
  3.  Lutero e il Concilio di Trento; 
  4. Ll’età moderna; il modello apologetico-preambolare; 
  5. Il Vaticano I: Dei Filius
  6. Il Vaticano II: Dei Verbum 5; GS 4-22. 

 Cap. IV - Ripresa sistematica sulla fede. 

 I. I modelli del credere

  1. La "via negativa" (J. Ratzinger); 
  2. Il modello proposizionale del testimone autorevole; 
  3. La questione del senso (K, Jaspers, B. Welte); 
  4. La "svolta antropologica” di K. Rahner; 
  5. Il modello dell'"estetica teologica" di H. U. von Balthasar; 
  6. ll modello stilistico di C. Theobald;
  7. Verso il modello fenomenologico-ermeneutico. 

II. Per una teoria della fede cristiana: 

  1. Fede, grazia e libertà; 
  2. Fede e questione del senso; 
  3. La fede che salva: l'obbedienza a Gesù Cristo; 
  4. fenomenologia e teologia (J.-L. Marion). 

Cap. VI - La natura della mediazione ecclesiale

  1. Le forme della testimonianza (parola, ministero, sacramento), Sacra Scrittura e Tradizione; 
  2. Fede e appartenenza alla Chiesa. 
  3. La Parola di Dio nella vita della Chiesa: ascolto e annuncio; criteri e metodi; il rapporto tra momento esegetico e momento teologico.
  4. La missio ad gentes: il rapporto Chiesa-salvezza e la qualità testimoniale della Chiesa.   
Obiettivo

L'insegnamento della teologia fondamentale nell'ambito dei seminari è disciplinata da una ratio che ne determina anche l'obiettivo: "Lo studio approfondito e organico della filosofia e della teologia è lo strumento più adatto in vista dell’appropriazione di quella forma mentis che consente di affrontare le domande e le sfide che si presentano nell’esercizio del ministero, interpretandole in un’ottica di fede" (CONGREGAZIONE  PER IL CLERO, Il dono della vocazione presbiterale. Ratio Fundamentalis Institutionis Sacerdotalis, n. 118).

Per realizzare questo obiettivo, il corso si propone di presentare la genesi l'evoluzione della riflessione teologica sulla fede a partire dalle sue radici bibliche e patristiche e di presentare gli elementi fondamentali della tradizione teologica e magisteriale riguardo la fede e la Chiesa attraverso un approccio storico in cui vengono considerati figure e modelli e una ripresa sistematica conclusiva per tesi. 

Avvertenze

Il corso si svolge attraverso lezioni frontali e un lavoro di approfondimento bibliografico da parte dello studente, che costituirà parte integrante dell’esame.

Bibliografia

Le dispense dell’insegnante (e relative segnalazioni bibliografiche ad ogni capitolo)

ARDUSSO F., Imparare a credere. Le ragioni della fede cristiana, Paoline, Cinisello Balsamo (MI) 2005. 

DI PILATO V., Fede, Cittadella, Assisi (PG) 2012. 

DULLES A., Il fondamento delle cose sperate. Teologia della fede cristiana, Queriniana, Brescia 1997. 

EPIS M., Teologia fondamentale. La ratio della fede cristiana, Queriniana, Brescia 2009. 

MAGGIONI B. - PRATO E., Il Dio capovolto. La novità cristiana. Percorso di teologia fondamentale, Cittadella, Assisi (PG) 2014. 

MARION J.-L., Credere per vedere. Riflessioni sulla razionalità della Rivelazione e l'irrazionalità di alcuni credenti, Lindau, Milano 2012. 

SEQUERI P., L’idea della fede. Trattato di teologia fondamentale, Glossa, Milano 2002. 

 

Documenti magisteriali 

BENEDETTO XVI, esort. apost. postsinodale Verbum Domini, 30 settembre 2010. 

 CONCILIO VATICANO II, cost. dogm. Dei Verbum, 18 novembre 1965. 

 CONGREGAZIONE DELLA DOTTRINA DELLA FEDE, dich. Dominus Iesus. Dichiarazione circa l’unicità e l’universalità salvifica di Gesù Cristo e della Chiesa, LEV, Città del Vaticano 2000. 

FRANCESCO, enc. Lumen fidei, 29 giugno 2013.  

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.