Pagina Personale Docente

Teologia fondamentale I

Docenti
  Stefano Didonè
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Scienze Religiose)
Anno accademico
2019/2020
Codice
ISTF03
Anno di corso
1° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
30
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Prima parte: introduzione e storia

  1. Introduzione generale alla teologia: identità, metodo e compito. Riflessioni introduttive a partire dal contesto postmoderno e dalle indicazioni magisteriali: Fides et ratio (1998); La teologia oggi: prospettive, principi e criteri (2012).
  2. La teologia fondamentale come problematica e come disciplina: la nascita e lo sviluppo del trattato e la sua progressiva trasformazione nel corso della storia.
  3. Dall'apologetica alla teologia fondamentale: i contributi di M. Blondel, H. Bouillard, K. Rahner e H. U. von Balthasar.
  4. La crisi modernista come momento paradigmatico per il rinnovamento della teologia: cause, protagonisti, conseguenze. I documenti magisteriali e la cosiddetta «teologia del Magistero». I tentativi di rinnovamento della teologia cattolica in Francia, Belgio e Germania nel primo Novecento.
  5. Teologia e scienze: paradigmi interpretativi (il dibattito Changeux-Ricoeur, l'epistemologia della complessità, i nuovi riduzionismi).

Seconda parte: la Rivelazione

  1. Modalità e contesti della rivelazione di Dio nell’Antico e nel Nuovo Testamento.
  2. Paradigmi interpretativi della Rivelazione nella storia della teologia.
  3. Il Vaticano I e la costituzione dogmatica Dei Filius.
  4. Il Vaticano II e la costituzione dogmatica Dei Verbum.
  5. Fenomenologia della rivelazione e teologia: in dialogo con i progetti di Jean Luc Marion ed Emmanuel Falque.

 

Obiettivo

Il corso, inteso come prima tappa di un itinerario introduttivo al sapere teologico disposto in due parti, intende introdurre gli studenti allo studio della teologia ed in particolare alle dimensioni costitutive della teologia fondamentale (ermeneutica, apologetica ed epistemologica). Pur privilegiando il profilo critico nell'esposizione dei contenuti, si terrà conto dell'ascolto della Scrittura e della tradizione ecclesiale, rimanendo aperti al confronto con le sfide e le opportunità che offre la cultura contemporanea e l'attualità ecclesiale.

Nella prima parte vengono presentati gli elementi introduttivi e storici, mentre nella seconda parte ci si concentra sul nucleo tematico della Rivelazione e della sua "credibilità". Quest'ultimo tema viene approfondito in relazione al rapporto tra verità e storia, singolarità e universalità, tenendo conto della necessità di un rinnovato annuncio del Vangelo nel contesto contemporaneo, a partire da un approccio di tipo fenomenologico-ermeneutico.

Avvertenze

Verranno privilegiate le lezioni frontali e il riferimento alle slides dell’insegnante. Si favoriranno i momenti di scambio con gli studenti e verrà impiegato, al bisogno, materiale didattico multimediale.

Bibliografia

Per la prima parte:

Angelini G., Fede, dottrina, teologia, in G. Angelini - M. Vergottini (a cura), Un invito alla teologia I, Glossa, Milano 1998, 9-32.

Colombo G., Professione teologo, Glossa, Milano 1996.

Commissione Teologica Internazionale, La teologia oggi: prospettive, principi e criteri, LEV, Città del Vaticano 2012.

Ferretti G., Essere cristiani oggi, Elledici, Leumann (TO) 2011.

Giovanni Paolo II, lett. enc. Fides et ratio, 14 settembre 1998.

Theobald C., La lezione di teologia. Sfide dell'insegnamento nella postmodernità, EDB, Bologna 2014.

Trabucco G., L'evento della fede. Materiali per un approccio fondamentale alla teologia, EMP-FTTr, Padova 2018.

 

Per la seconda parte:

Concilio ecum. Vaticano II, cost. dogm. Dei Verbum, 11 novembre 1965

Epis M., Teologia fondamentale. La ratio della fede cristiana, Queriniana, Brescia 2009.

Maggioni B. - Prato E., Il Dio capovolto. La novità cristiana: percorso di teologia fondamentale, Cittadella, Assisi 2014.

Toniolo A., Cristianesimo e verità, Messaggero, Padova 2004.

Wandelfels H., Teologia Fondamentale nel contesto del mondo contemporaneo, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1996(2).

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.