Pagina Personale Docente

Epistemologia

Docenti
  Lorenzo Biagi
Istituto / Ciclo
ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO GIUSEPPE TONIOLO (Baccalaureato in Teologia)
Anno accademico
2024/2025
Codice
ITFA10
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma
  1. Dalla gnoseologia all'epistemologia. Alcune parole guida dell’epistemologia: paradigma, analitica, convenzionalismo, rotture epistemologiche, empiriocriticismo, falsificazionismo, serendipità.
  2. Oltre l’antitesi tra comprendere e spiegare.
  3. Teorie della conoscenza nel secondo Novecento e dissoluzione dell’epistemologia: il crollo della geometria euclidea come scienza perfetta ed assolutamente vera indotto dalle geometrie non-euclidee, l'incidenza dei parametri soggettivi nei procedimenti di misura e di calcolo introdotto dall'orientamento relativistico della fisica, confermata dalla teoria dei quanti, l'irreversibilità dei fenomeni fisici dimostrata dalla termodinamica, la trasformazione della matematica in puro linguaggio formale sganciato dai procedimenti di calcolo, la teoria della complessità, impongono la ridefinizione dei procedimenti epistemologici.
  4. Superamento dello schema analitico e neonaturalistico: la domanda sul senso.
  5. Epistemologia e teologia.
  6. Orientamenti nuovi: oltre la pregiudiziale anti-metafisica e un confronto con le intelligenze artificiali.
Obiettivo

L’epistemologia (da episteme: «conoscenza certa» e logos, «discorso») è quell’ambito del sapere umano che ha come contenuto di studio e ricerca la conoscenza stessa, esplorando e tenendo conto anche delle condizioni (antropologiche, storiche, psicologiche, sociologiche e religiose) all’interno delle quali si può avere una “conoscenza certa”. In altre parole, ogni tipo di conoscenza ha la necessità vitale di interrogarsi criticamente su se stesso e suoi propri titoli di ‘scientificità’, anch’essi da questionare continuamente.

Nell'ambito della cultura anglosassone il termine epistemologia (epistemology) viene invece usato come sinonimo di gnoseologia o teoria della conoscenza, la disciplina che si occupa dello studio della conoscenza in generale. Ora tra queste due declinazioni occorre cercare una via che senza sottrarsi alla disamina critica degli schemi della conoscenza umana, giunga a valorizzare la pluralità e perfino la creatività che inabita nell’intelligenza dell’essere umano.

Obiettivo centrale del corso è maturare le condizioni per un pensare e un conoscere che nella consapevolezza dei propri limiti.

Avvertenze

Il metodo sarà preoccupato di articolare, durante la lezione, sia il momento espositivo e di commento ai testi principali della ricerca epistemologica, sia di spingere gli studenti alla lettura e allo studio di alcuni filosofi della conoscenza, con una verifica di volta in volta condotta in aula, mediante il coinvolgimento e l’esposizione da parte degli stessi studenti.

Bibliografia

Per lo studio personale si farà riferimento alla dispensa del docente e a singoli testi degli autori scelti per lo studio personale. Altri testi saranno indicati durante il percorso di studio.

Allegati


Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.