Pagina Personale Docente

Metafisica e teologia filosofica

Docenti
  Lorenzo Biagi
Istituto / Ciclo
ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO GIUSEPPE TONIOLO (Baccalaureato in Teologia)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ITFA03
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta con domande scelta multipla
SCHEDA PUBBLICATA
Programma
  1. Introduzione e determinazione della ricerca metafisica nel campo della filosofia, rispetto alle scienze e in relazione agli studi teologici. Delucidazione semantica e terminologica delle principali categorie metafisiche classiche.
  2. Nascita e sviluppi della metafisica come teologia, come ontologia, come gnoseologia. In questa prima parte verrà avvicinata la metafisica nella prospettiva della storia dei concetti e dello sviluppo del pensiero filosofico (da Platone a Hegel). Nell’esame dei rispettivi pensatori o scuole di pensiero, accanto alla critica si cercherà, di volta in volta, di individuare anche l’opportunità di recuperare apporti per una ricerca metafisica rinnovata.
  3. L’attacco alla metafisica: Marx, Nietzsche, il neopositivismo logico, Heidegger.
    1. Approfondimento circa la natura teoretica del nichilismo.
    2. Approfondimento sulla natura logico-teoretica del relativismo.                          
  4. La ripresa della ricerca metafisica tra “superamenti” e “riabilitazioni”: Popper; la filosofia analitica; l’epistemologia postpositivistica; la filosofia analitica postempiristica; il secondo Wittgenstein.
  5. Linee principali del dibattito tra analitici e continentali rispetto alla metafisica.
  6. La ripresa della metafisica classica.
  7. Il pensiero “post-metafisico”: Derrida, Rorty, Vattimo, Habermas.
  8. Dalla ricostruzione storica alla prospettiva teoretica:
    1. L’essere nell’orizzonte della donazione. Tra fenomenologia ed ermeneutica.
    2. Il visibile e il rivelato (J.-L. Marion).
    3. Sapere e sperare (P. Gilbert).
    4. Percorsi del riconoscimento (P. Ricoeur e A. Honneth).
    5. Pensare dopo e grazie alla fine della metafisica: il dono (J.-L. Marion, M. Hènaff)

9. Conclusioni: la metafisica come drammatica dell’esistenza interrogante. Il senso e il posto nella cultura odierna della domanda metafisica. Coltivare la domanda metafisica nella prospettiva del dono.

Obiettivo

Il corso si propone di presentare i termini essenziali e fondamentali dello sviluppo storico, le categorie e le argomentazioni, della ricerca metafisica dai Greci fino ai nostri giorni. Si tratta di una ricognizione non storicistica bensì legata all’impostazione della “storia dei concetti”, in modo tale che gli studenti possano da un lato avere una cognizione di base dei problemi metafisici, e dall’altra anche l’opportunità di apprezzarne l’impianto teorico ed argomentativo.

In questo senso gli obiettivi educativi del corso mirano ad accompagnare gli studenti a padroneggiare le principali categorie metafisiche e soprattutto a mettere le basi per far crescere la capacità di articolare e di mettere a frutto la grammatica intellettuale tipica dell’argomentazione metafisica.

Avvertenze

Il metodo sarà preoccupato di articolare, durante la lezione, sia il momento espositivo e di commento ai testi fondamentali della ricerca metafisica, sia di spingere gli studenti alla lettura e allo studio degli autori fondamentali, con una verifica di volta in volta condotta in aula, mediante il coinvolgimento e l’esposizione da parte degli stessi studenti.

Bibliografia

Per lo studio personale si farà riferimento alla dispensa del docente e a singoli testi degli autori scelti per lo studio personale, così che per la preparazione dell’esame sarà utilizzata un’antologia degli scritti dei filosofi più importanti per la riflessione metafisica preparata dal docente.

Infine, per l’esame, lo studio dei testi:

Berti E., La ricerca della verità in filosofia, Studium, Roma 2014.

Hénaff M., Il dono dei filosofi. Ripensare la reciprocità, Edizioni ETS, Pisa 2018.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.