Pagina Personale Docente

Antropologia della religione

Docenti
  Lorenzo Biagi
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ISML24
Anno di corso
4° Anno
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Nell’ambito del corso verranno presi in esame, in particolare, i seguenti temi.

  • L’homo religiosus e il suo vissuto: reperti, testimonianze, processo di ominizzazione.
  • Visione d'insieme dei principali filoni teorici e metodologici che hanno segnato lo studio antropologico della religione.
  • Il costituirsi della disciplina: dalle questioni epistemologiche fondatrici al problema dell'origine e del ruolo della religione nella convivenza umana. Confronto con i testi classici di E. Durkheim, M. Mauss, R. Otto, E. E. Evans-Pritchard, C. Lévi-Strauss, C. Geertz, M. Eliade, J. Ries, Y. Coppens,
  • Concetti, categorie, linguaggio dell’analisi antropologica della religione.
  • Le costanti dell’homo religiosus: simbolismo, mito, rito, sacro, sacrificio, e connessioni con la convivenza umana.
  • La nozione di esperienza religiosa e il suo legame con la coscienza.

Inoltre, si prenderà in analisi la lettura puntuale del credere elaborata da Michel De Certeau, nella sua evoluzione fino alla società ipermoderna, nelle sue forme e nelle sue pratiche. De Certeau mette a frutto un metodo di lavoro che si colloca in una prospettiva transdisciplinare: la storia, l’antropologia culturale e la linguistica storica aprono nuovi significati del credere umano.

Obiettivo

Il corso, collocandosi all’interno del gruppo disciplinare che esplora l’esperienza religiosa e le forme del credere umano, si propone di fornire le nozioni fondamentali per un’adeguata comprensione della dimensione religiosa dell’essere umano, della ricca varietà delle sue articolazioni pratiche e delle sue espressioni esperienziali. L’ipotesi alla base del corso è riconducibile alla seguente affermazione di Mircea Eliade: “Il sacro è un elemento della struttura della coscienza e non un momento della sua storia”. Il nucleo teorico, quindi, ruoterà attorno alla dimensione religiosa come “universale antropologico”.

Avvertenze

Avvertenze

Lezioni frontali con esame orale.

Bibliografia

Ries, J., La coscienza religiosa, Jaca Book, Milano 2009

 

Altri testi verranno consigliati durante il corso.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.