Antropologia filosofica
Programma
La natura della filosofia, la questione antropologica e i tratti costitutivi dell’antropologia filosofica sono gli argomenti introduttivi al corso, che prevede in primis il tentativo di situare la riflessione sull’uomo all’interno del contesto articolato della filosofia contemporanea, in particolare di quella italiana. Pertanto, dopo aver gettato uno sguardo panoramico sulla cultura attuale, ci si dedicherà al postmoderno, al nichilismo contemporaneo, al naturalismo e al postumanesimo, considerati nelle loro coordinate essenziali e nei loro risvolti esistenziali.
L’obiettivo è di raccogliere delle sfide e farne degli stimoli alla riflessione, con l’intento di provare a vedere se e come sia possibile ri-pensare l’uomo oggi. Il percorso prevede, infine, la proposta di tre sentieri antropologici:
-
- l’uomo come cercatore della verità e la cura del pensiero;
- l’uomo e il suo vissuto spazio-temporale;
- la persona umana e la libertà.
Le tre vie battute si riveleranno matrini di molte questioni, tematiche e prospettive appannaggio della filosofia dell'uomo.
Obiettivo
Il corso introduce lo studente alla natura, al metodo e ai contenuti fondamentali dell’antropologia filosofica. Gli alunni sono invitati a percorrere un vero e proprio viaggio attorno all’uomo, ai fenomeni che lo riguardano e alla sua identità più profonda.
Avvertenze
Sono previste lezioni di tipo frontale. Non mancheranno occasioni di dialogo, dibattito e confronto. La dispensa dell’insegnante verrà consegnata strada facendo. Il materiale didattico messo a disposizione degli studenti mira a stimolarne lo studio, l’approfondimento e la ricerca personale. All’occorrenza, saranno utilizzati contributi audio e video. È parte integrante dell’itinerario la lettura di un’opera di un filosofo contemporaneo, da scegliersi tra quelle suggerite in classe (cfr. bibliografia aggiuntiva).
Bibliografia
Campodonico A., L’uomo. Lineamenti di antropologia filosofica, Rubettino, Catanzaro 2013.
Cimino A. – Costa V. (a cura), Storia della fenomenologia, Carocci, Roma 2013.
Galantino N., Sulla via della persona. La riflessione sull’uomo: storia, epistemologia, figure e percorsi, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2006.
Miano F., Dimensioni del soggetto. Alterità, relazionalità, trascendenza, AVE, Roma 2003.
Mondin B., Storia dell’Antropologia Filosofica (2 volumi), ESD, Bologna 2001.
Pavone D., La fenomenologia di Max Scheler. Il tragitto dalla matrice husserliana ad una singolare prospettiva etica, «Archivio Teologico Torinese», 17 (2011/2), 380-401.
–––––, L’etica materiale dei valori. L’assiologia di Max Scheler, «Archivio Teologico Torinese», 18 (2012/1), 120-139.
–––––, La centralità della persona nell’etica di Max Scheler, «Archivio Teologico Torinese», 19 (2013/1), 124-142.
–––––, Dal soggetto kantiano al dasein heideggeriano. Per una filosofia scienza dell’essere, «Archivio Teologico Torinese», 21 (2015/2), 377-397.
–––––, La testimonianza educativa. Una riflessione sugli stili educativi. II, «La Rivista del Clero Italiano» 2 (2017), 140-156.
–––––, La malattia, tra fragilità e cura. Una paradossale opportunità, «La Rivista del Clero Italiano» 3 (2018), 140-156.
–––––, C'è sempre un di più da cui si viene e verso cui si tende. La cura come relazione e reciproca competenza, «Tredimensioni» 3 (2019).
Riconda G. – Ciancio C. (a cura), Filosofi italiani contemporanei, Mursia, Milano 2013.
Russo F., Antropologia filosofica, Edusc, Roma 2021.