Pedagogia pastorale
Programma
Il corso prevede una conoscenza degli attuali processi di costruzione dell’identità che vedono intrecciarsi dinamiche psicologiche, antropologico-culturali e spirituali. Da qui il momento interdisciplinare del corso che vede i docenti impegnati sui seguenti fronti a seconda della propria area di competenza:
- processi antropologico culturali (Prof. Lorenzo Biagi - 12 ore):
- Come si diventa adulti oggi?
- Elementi culturali che favoriscono e ostacolano la crescita-formazione dell’identità.
- Alcune attenzioni pedagogiche che ne potrebbero scaturire.
- processi psico-sociali (Prof. don Donato Pavone - 12 ore):
- Come matura l’identità della persona in relazione agli altri e agli ambienti che frequenta?
- Elementi psichici (strutturali e dinamici) della formazione dell’identità.
- Attenzioni pedagogiche conseguenti.
- processi spirituali (Prof. don Giancarlo Pivato - 12 ore):
- Il dinamismo della “vita nello Spirito” che plasma l’umanità secondo l’umanità (filiale) di Gesù in rapporto al Padre.
- Attenzioni pedagogiche che la tradizione spirituale ci consegna.
- ripresa sintetica per una Pedagogia pastorale (Proff. don G. Giuffrida – Sara Biscaro 12 ore):
Si cercherà di mettere in evidenza, in prospettiva sintetica, la compresenza in correlazione, nella stessa persona, dei diversi fattori e dinamismi studiati con lo scopo di dare risposta alle seguenti domande in riferimento a un gruppo concreto nel quale il seminarista è coinvolto:
-
- Come intercettare questi processi di formazione dell’identità e in particolare quella dinamica di “venire alla fede” che è strettamente intrecciata con il “diventare soggetto”? (conoscenza del gruppo, dei suoi membri attraverso il racconto delle storie personali messe in "risonanza" con i racconti biblici).
- Quali sono i processi formativi strutturati dall’esperienza di fede ecclesiale e tramandati dalle nostre tradizioni e dalle nostre pratiche che meglio favoriscono tale formazione dell’identità cristiana? Quali azioni pastorali e pedagogiche sono più adeguate? Quali quelle proprie del presbitero? (come rielaborare strumenti relazionali, indicazioni pastorali diocesane e parrocchiali, buone tradizioni educative, ecc.).
- Come costruire un itinerario pastorale-educativo sulla base del discernimento.
Obiettivo
Il corso ha lo scopo di offrire maggiori strumenti per una lettura e una progettazione della pastorale.
Tale intenzione (ermeneutica) fa confluire gli studi in un corso interdisciplinare, nominato Pedagogia pastorale, dove i docenti lavorano insieme per aiutare gli studenti a sviluppare un discernimento su situazioni concrete (es. un gruppo di giovani della propria parrocchia) che si traduca poi in un progetto pastorale-educativo.
Avvertenze
Saranno offerti gli strumenti per un lavoro “sul campo” individuando una situazione con la quale gli studenti hanno a che fare in modo abbastanza stabile e continuativo.
Si chiederà loro, alla fine, di riassumere in un elaborato scritto il percorso compiuto e un progetto pastorale che possa essere attuato e possibilmente verificato.
Bibliografia
Si indica solo la bibliografia generale. Per il dettaglio si rinvia ai diversi approcci del corso.
Bignardi P. - Didonè S., Niente sarà più come prima. Giovani, Pandemia e senso della vita, Vita e Pensiero, Milano 2021.
Biscaro S., Racconto di fede e un racconto biblico: una via di ascolto per una centralità della Scrittura in teologia pratica, «Studia Patavina» 2(2022), 353-364.
Brambilla F.G., Liber Pastoralis, Queriniana, Brescia 2017.
Bressan L., Giovani, cristianesimo e fede. La Chiesa italiana si interroga, «La Rivista del Clero Italiano» 3(2009), 165-180.
Currò S., Il senso umano del credere. Pastorale dei giovani e sfida antropologica, Elledici, Leumann (TO) 2011.
Giuffrida G. - Didoné S., La Bibbia “anima” della teologia pastorale. Prospettive metodologiche a partire dai contributi di Christoph Theobald ed Étienne Grieu, «Studia Patavina» 3(2015), 719-735.
Giuffrida G., La testimonianza cristiana nella prospettiva della “pastorale della generazione”, «Studia Patavina» 2 (2019), 251-264.
Grieu É., Quale posto per la Bibbia nell’elaborazione del discorso in teologia pratica? Riflessioni a partire da un esempio di ricerca, in L. Bressan - G. Routhier (cur.), L’efficacia della parola, EDB, Bologna 2011, 93-112.
Marguerat D. - Bourquin Y., Per leggere i racconti biblici. La Bibbia si racconta. Iniziazione all’analisi narrativa, Borla, Roma 20112.
Pintor S., L’uomo via della Chiesa. Manuale di teologia pastorale, EDB, Bologna 1992.
Theobald C., Urgenze pastorali. Per una pedagogia della riforma, EDB, Bologna 2019.