Pagina Personale Docente

Grandi Religioni - Ebraismo

Docenti
  Piero Stefani
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Scienze Religiose)
Anno accademico
2022/2023
Codice
ISMC26
Anno di corso
4° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
COMPLEMENTARE OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso è diviso in tre parti, le prime due saranno corredate dalla lettura di alcuni testi, l'ultima sarà più espositiva. Si inizia con una introduzione generale del giudaismo rabbinico basata in particolare sulla formula che lo definisce ebraismo della "doppia Torah" (scritta e orale). Si presenteranno le due massime redazioni della Torah orale: Mishnah e Talmud. Questa parte sarà completata dalla lettura di un'ampia selezione di passi tratti dai Pirqè Avot («Capitoli dei padri»). La seconda sezione del corso sarà dedicata a una sintetica panoramica del ciclo delle feste ebraiche, con un approfondimento legato a una lettura di vaste sezioni dell'Haggadah di Pasqua (testo recitato nel corso del seder, cena pasquale). La parte conclusiva sarà costituita da una sintetica panoramica dei due centri principali in cui si sviluppa l'ebraismo odierno: lo Stato d'Israele e gli Stati Uniti. Infine si daranno alcuni ragguagli sull'attuale situazione istituzionale e culturale dell'ebraismo italiano.

Obiettivo

Il corso si propone di fornire nozioni e chiavi interpretative fondamentali per la comprensione dell'ebraismo rabbinico, la forma di ebraismo consolidatasi nei primi secoli dell'era volgare e giunta, nella sua struttura base, fino ai nostri giorni. In altre parole. lo scopo del corso è confrontarsi con l'ebraismo vivente la cui conoscenza costituisce un presupposto fondamentale per impostare, in modo corretto e proficuo, ogni forma di dialogo ebraico-cristiano.

Avvertenze

Si presuppone la conoscenza dei contenuti principali, specie in relazione alla componente legislativa, della Torah scritta, vale a dire del Pentateuco. Non è invece richiesta la conoscenza della lingua ebraica.

Bibliografia

Mello A. (a cura di), Detti di rabbini. Pirqè Avot con i loro commenti tradizionali, Qiqajon, Comunità di Bose 1993

Loewenthal E. (a cura di), Haggadah. Il racconto della Pasqua, Einaudi, Torino, 2009

Stefani P., Gli ebrei, il Mulino, Bologna 2006

–––––––, Dalla Bibbia al Talmud. Breve introduzione all'ermeneutica rabbinica, San Paolo, Cinisello Balsamo 2012.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.