Pagina Personale Docente

Seminario di Bioetica

Docenti
  Sabina Girotto
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2022/2023
Codice
ISCS23c
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
20
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
Seminario opzionale
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Tra la vita e la morte: questione bioetiche alla fine della vita

Il seminario si propone di approfondire le principali questioni bioetiche che riguardano la fase finale della vita, dove talvolta il confine tra il vivere e morire è labile e assume sfaccettature complesse, anche a seguito della capacità del progresso tecnico in medicina di prolungare la vita, sollevando così innumerevoli interrogativi etici. Dopo aver sottolineato la propensione della civiltà contemporanea a rimuovere l’idea della morte o l’aspirazione a superarla definitivamente, come nell’ideologia transumanista, si prenderà in esame il principio di dignità umana e i diversi significati che esso può assumere in relazione all’esperienza del morire. Un approfondimento particolare sarà riservato alla questione della cosiddetta “ostinazione irragionevole nelle cure”, che pone il problema di applicare il principio di proporzionalità nei trattamenti medici e chiama in causa la distinzione tra uccidere (killing) e lasciar morire (letting die). Ci si soffermerà poi sul significato etico delle Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT), il cui riconoscimento giuridico è avvenuto nel nostro paese con la legge 22 dicembre 2017, n. 219. Nel prosieguo del seminario, verranno affrontate anche l’etica dell’accompagnamento e le correlate cure palliative. Uno spazio sarà riservato al problema particolarmente dibattuto del cosiddetto “aiuto medico al morire” (suicidio assistito ed eutanasia), e a quello, affatto scontato, della definizione e dell’accertamento della morte. Infine, non potrà mancare un cenno all’esperienza del morire al tempo del Covid-19.

Obiettivo

Si intende fornire agli studenti alcune conoscenze e chiavi di lettura per raggiungere una maggiore consapevolezza della complessità delle principali problematiche etiche relative alla fase finale della vita, mettendo in rapporto la riflessione magisteriale con il più ampio dibattitto bioetico e biogiuridico. Si auspica, in questo modo, di fornire anche degli strumenti di lettura delle situazioni di dolore, malattia e morte, con cui si è chiamati a confrontarsi nell’ordinaria esperienza pastorale.

Avvertenze

Il seminario prevede alcuni incontri inziali tenuti dalla docente al fine di fornire un quadro generale di riferimento e degli strumenti concettuali per accostare questa disciplina. Nelle lezioni successive, gli studenti stessi approfondiranno delle tematiche specifiche, a partire da alcune letture che saranno assegnate. Si prevede inoltre di coinvolgere qualche professionista che opera nel campo sanitario (medici e/o infermieri) per offrire ulteriori elementi di comprensione e stimolare il confronto sui problemi etici che sorgono nella pratica clinica.

Bibliografia

Ciascuno studente potrà scegliere una tematica di suo maggiore interesse tra quelle indicate, rispetto alla quale verranno indicati alcuni testi e articoli di riferimento, che saranno utilizzati per la presentazione in classe e la stesura dell’elaborato finale. È prevista anche la conoscenza della lettera “Samaritanus bonus” della Congregazione per la Dottrina della Fede sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita, che rappresenta una sintesi della riflessione magisteriale sul fine vita.

 

Alici, L. (2016). Il fragile e il prezioso. Bioetica in punta di piedi. Morcelliana.

Allegra, A. (2017). Visioni transumane. Orthotes.

Becchi, P. (2009). Il principio di dignità umana. Morcelliana.

Calipari, M. (2006). Curarsi e farsi curare: tra abbandono del paziente e accanimento terapeutico. San Paolo, pp. 111-146.

Casalone, C. (2018). Abitare responsabilmente il tempo delle DAT. Aggiornamenti sociali, Vol. 69, n. 2, febbraio 2018, pp. 112-123.

Casalone, C. (2018). Vivere il morire con umanità e solidarietà. La Civiltà cattolica 4(4020):533-545.

Casalone, C., Picozzi, M. (a cura di) (2022). Bioetica. Esercizi di discernimento. Ancora, pp. 235-242.

Cattorini, P. (1996). La morte offesa. Esperienza del morire ed etica della resistenza al male. EDB, 97-107,113-128.

CNB, Definizione e accertamento della morte nell'uomo, 15 febbraio 1991.

Elias, N. (1985). La solitudine del morente. Il Mulino.

Giovanni Paolo II (29 agosto 2000). Discorso del santo padre al 18° congresso internazionale della società dei trapianti.

Marin, F. (2017). Bioetica di fine vita: la distinzione tra uccidere e lasciar morire. Orthotes, pp. 141-142, 171-177.

Mastrojanni, G. (2009). Si muore una volta sola: ma quando? Accertamento della morte e nuove responsabilità. Studia Bioethica, 2(2), pp. 26-33.

Messaggio del Santo Padre Francesco ai partecipanti al meeting regionale europeo della "world medical association" sulle questioni del "fine-vita", 16-17 novembre 2017.

Orsi, L. (2018). Dolore. Parole per capire, ascoltare, capirsi. In Dialogo.

Pessina, A. (2007). Eutanasia. Della morte e di altre cose. Cantagalli, p. 11-23,59-116.

Reichlin, M. (2018). Dignità umana e cure palliative. Annali di studi religiosi19, 259-272.

Sgreccia, E. (2012). Bioetica Personalista e Diritti dell'uomo. Studia Bioethica5(3), 47-56.

Viafora, C. (2006). Introduzione alla bioetica, Franco Angeli.

Zatti, P. (2009). Il diritto a scegliere la propria salute. In margine al caso S.Raffaele. Maschere del diritto volti della vita. Giuffrè, p. 229 ss.

Zatti, P. (2018). Spunti per una lettura della legge sul consenso informato e DAT. La nuova giurisprudenza civile commentata, Vol. 19 (3): 315 – 320.

 

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.