Pagina Personale Docente

Bioetica e Covid-19

Docenti
  Diego Puricelli, Leopoldo Sandonà
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Scienze Religiose)
Anno accademico
2020/2021
Codice
ISC01
Anno di corso
Semestre
2
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
COMPLEMENTARE OPZIONALE
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

BIOETICA E COVID-19 - Ponti fra discipline alla ricerca di un senso

PROGRAMMA

L’umanità si trova in un momento di grande prova. La pandemia da Covid-19 ha profondamente destabilizzato la società, facendo emergere tutta la nostra vulnerabilità fisica, culturale e politica. Da subito, questa emergenza sanitaria senza precedenti è stata interpretata attraverso un framework puramente scientifico, e le decisioni politiche sono state prese considerando quasi esclusivamente le ragioni fornite dai comitati tecnico-scientifici. Sebbene la situazione di emergenza reclami – giustamente – delle soluzioni tempestive sul piano organizzativo-gestionale, siamo convinti che una “maggiore profondità di visione e una migliore responsabilità dell’apporto riflessivo sul senso e sui valori dell’umanesimo abbia la stessa urgenza della ricerca di farmaci e vaccini” (Cf. PONTIFICIA ACCADEMIA PER LA VITA, Pandemia e fraternità universale. Nota sulla emergenza da Covid-19, 30 marzo 2020). 

Il corso offerto si soffermerà a trattare diverse questioni bioetiche che sono all'ordine del giorno in questo tempo di pandemia, avvalendosi del prezioso contributo di diverse discipline filosofiche e teologiche. 

Dalla teologia biblica all'antropologia filosofica e teologica, passando per l'etica sociale e l'etica delle nuove tecnologie emergenti e convergenti, si cercherà di lanciare inediti "ponti di dialogo" alla ricerca di un senso più profondo, nel rigoroso rispetto dello statuto epistemologico di ogni disciplina. 

Obiettivo

Il corso ha come obiettivo quello di offrire uno spazio dialogico in cui le ragioni della fede possano confrontarsi ed integrarsi con le ragioni della scienza, con un focus principale sulle tematiche bioetiche. Grazie agli interventi di numerosi esperti di varie branche del sapere filosofico e teologico, animati da una sensibilità multi-disciplinare, lo studente avrà modo di riflettere ed interrogarsi su alcune questioni scottanti di questo tempo non facile, al fine di ripensare in maniera creativa il futuro post-Covid che ci attende. 

Avvertenze

Il corso, offerto in collaborazione tra gli ISSR “Giovanni Paolo I” (Belluno – Treviso) e “A. Onisto” (Vicenza), collegati alla Facoltà Teologica del Triveneto, prevede un totale di 24 ore (4 ECTS), articolate in 6 incontri che si svolgeranno di venerdì a partire dal 23 aprile 2021 e fino al 28 maggio (ore 18:30-21:40). Si potranno seguire le lezioni “in presenza” (con posti limitati e su prenotazione), presso la sede dell’ISSR “Giovanni Paolo I” (Seminario Vescovile di Treviso), oppure “a distanza”, tramite piattaforma Webex.

L'esame, opzionale, consisterà nella realizzazione di un elaborato scritto su temi e con modalità concordate con docenti incaricati del corso (Puricelli e Sandonà), dai quali verrà opportunamente valutato. I crediti formativi sono riconosciuti come parte integrante del piano di studi dagli ISSR di Belluno - Treviso, Vicenza e Verona. Con il consenso del proprio Direttore, anche studenti Ospiti di altri ISSR del Triveneto, possono essere integrati nel piano di studi personale.

 

Sarà fornito un accesso alla piattaforma per la didattica "Moodle", tramite la quale si potrà prenotare il proprio posto a lezione, accedere alle lezioni "a distanza", recuperare il materiale didattico messo a disposizione, nonché le registrazioni delle lezioni che non si riescono a seguire in maniera "sincrona".

Bibliografia

Docenti incaricati del corso:  Diego Puricelli  e Leopoldo Sandonà.

Docenti invitati: Benanti Paolo, Biagi Lorenzo, Girotto Sabina, Papola Grazia, Pegoraro Renzo, Tomasi Michele. 

La bibliografia verrà presentata di volta in volta dai diversi docenti che interverranno durante il corso.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.