Pagina Personale Docente

Morale della vita fisica

Docenti
  Diego Puricelli
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Baccalaureato in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ISTS07
Anno di corso
2° Anno
Semestre
2
ECTS
3.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La comprensione della vita: interpretazioni filosofiche e teologiche. Criteri di discernimento e principi in ambito dell’etica biomedica. Inizio vita: lo statuto legale ed etico degli embrioni umani e l’aborto. Le tecniche artificiali della riproduzione umana. Il Progetto Genoma Umano, l’eugenetica, la clonazione, le cellule staminali, la manipolazione genetica (focus sulla tecnica CRISPR). La relazione di cura: La relazione medico-paziente, la chirurgia, la sterilizzazione, il trapianto degli organi, gli stati intersessuali e la transessualità. Le tecniche migliorative (human enhancement), il cyborg e il transumanesimo. Fine vita: La morte e il morire, l’eutanasia, il suicidio assistito, le cure palliative, le DAT, il testamento biologico.

Obiettivo

L’obiettivo principale è offrire agli strumenti una comprensione della vita umana per fondare un’adeguata morale della vita fisica ispirata ai principi e valori dell’insegnamento della Chiesa. A tal proposito verranno illustrate le principali questioni etiche relative alla vita fisica che la persona umana si trova a dover affrontare lungo l’arco della sua esistenza, dal concepimento alla morte. Il fine ultimo è quello di aiutare gli studenti a sviluppare una coscienza morale informata e critica, in grado di riconoscere quelle che sono le principali sfide che animano il dibattito bioetico contemporaneo.

Avvertenze

Lezioni frontali, dibattito e dialogo con gli studenti su alcuni temi e mediante la lettura di testi specifici di approfondimento su singoli punti. Esame orale.

Bibliografia

Benanti P., Ti esti? Prima lezione di bioetica, Cittadella, Assisi 2016

Benanti P. – Compagnoni F. – Fumagalli A. – Piana G., (a cura) Teologia Morale, San Paolo, Roma 2019.

Casalone C. – Picozzi M. (a cura), Bioetica: esercizi di discernimento, Ancora, Milano 2022.

Chiodi M., Etica della vita. Le sfide della pratica e le questioni teoriche, Glossa, Milano 2006.

─────, “Eutanasia e accanimento: un’alternativa da superare”, in Teologia 24 (1999), 177-205.

─────, “Il concetto di vita nel dibattito bioetico. Oltre l’alternativa pregiudiziale tra sacralità e qualità della vita”, in Rivista di teologia morale 143 (2004), 473-485.

Chiodi M. – Reichlin M., Laicità e bioetica. Prospettive filosofiche e teologiche sulla vita, Morcelliana, Brescia 2016.

─────, Morale della vita. Bioetica in prospettiva filosofica e teologica, Queriniana, Brescia 2017.

Congregazione per la Dottrina della Fede, Donum vitae. Istruzione e commenti, LEV, Roma 1990.

─────, Istruzione Dignitas personae su alcune questioni di bioetica, LEV, Roma 2010.

─────, Lettera Samaritanus bonus sulla cura delle persone nelle fasi critiche e terminali della vita, LEV, Roma 2020.

Giovanni Paolo II, Evangelium vitae. Valore e inviolabilità della vita umana. Testo integrale con introduzione e guida alla lettura (EV), Piemme, Casale Monferrato 1995.

Leone S., Bioetica e persona. Manuale di bioetica e medical humanities, Cittadella, Assisi 2020.

Piana G., In novità di vita. Volume II: Morale della persona e della vita, Cittadella, Assisi 2014.

Reichlin M., Fondamenti di bioetica, Il Mulino, Bologna 2021.

Schockenhoff, E., Etica della vita. Un compendio teologico, Queriniana, Brescia, 1997.

Thévenot, X., Breve introduzione alla bioetica, Queriniana, Brescia, 2016.

Durante il corso sarà segnalata altra bibliografia utile.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.