Pagina Personale Docente

Introduzione ai Sacramenti

Docenti
  Alessandro Bellezza, Roberto Bischer
Istituto / Ciclo
ISTITUTO TEOLOGICO INTERDIOCESANO GIUSEPPE TONIOLO (Baccalaureato in Teologia)
Anno accademico
2024/2025
Codice
ITTS10
Anno di corso
3° Anno
Semestre
1
ECTS
5.0
Ore
36
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

PARTE PRIMA – INTRODUZIONE

  1. Linee di sacramentaria biblica 
    1. L’orizzonte sacramentale della Rivelazione 
    2. Il Mysterion
    3. La tipologia 
    4. Rilievi conclusivi
  2. Il Rapporto tra Liturgia e Sacramentaria (“Per signa sensibilia. Per ritus et preces”)
    1. La riflessione teologico-liturgica in rapporto alla sacramentaria
    2. Verso una rinnovata impostazione interdisciplinare dello studio dei sacramenti
    3. A partire dal dato liturgico codificato negli ordines

 

PARTE SECONDA – PERCORSO STORICO

  1. La riflessione dei Padri
  2. Il Primo Medioevo
  3. Il Secondo Medioevo
  4. La riforma protestante e il concilio di Trento 

4.1. Primi pronunciamenti

4.2. Il settenario

4.3. Lo schema ternario: elemento materiale – parole – ministro

4.4. Il carattere

4.5. La riforma protestante

4.6. Il concilio di Trento

  1. Il rinnovamento della teologia sacramentaria prima del Vaticano II 

5.1. Odo Casel e la teologia dei misteri

5.2. E. Schillebeeckx

5.3. K. Rahner

  1. Il concilio Vaticano II e il post-concilio 

6.1. Sacrosanctum Concilium

6.2. Lumen Gentium

 

PARTE TERZA – MOMENTO SISTEMATICO

  1. I sacramenti alla luce della sacramentalità della rivelazione 

1.1.  Il sacramento per ritus et preces

1.2. «Gestis verbisque»: l'orizzonte sacramentale della rivelazione

1.3. Sacramento: incontro e alleanza

1.4. Gesù Cristo all'origine dei sacramenti

1.5. «Virtute sua»: l'azione dello Spirito Santo

1.6. Il dono della grazia

1.7. L’ex opere operato

1.8. Il carattere

1.9. La «reviviscenza» della grazia

2. La Chiesa sacramento e i sacramenti della Chiesa 

2.1. Chiesa sacramento: problematicità di una definizione

2.2. Una rilettura della definizione di Chiesa sacramento

2.3. Il settenario sacramentale

2.4. Il ministro e il soggetto: per una rilettura di un tema classico

 

APPENDICE – La dimensione corporea della sacramentalità

Obiettivo

Il corso si propone di offrire una visione sistematica della realtà dei sacramenti allo scopo di aiutare gli studenti ad inserirsi in modo progressivo e critico entro la realtà dinamica che caratterizza l’economia sacramentale nella storia della salvezza. Le tematiche fondamentali sono organizzate in modo tale da mantenere come raccordo ermeneutico il noto principio “lex orandi, lex credendi”.

Si desidera far maturare negli studenti la capacità di collocare le principali istanze del dibattito teologico e pastorale contemporaneo sui sacramenti entro il quadro di riferimento offerto dal corso.

Avvertenze

Il corso si svolge mediante lezioni frontali da parte di entrambi i docenti (Bellezza e Bischer). Viene consegnata agli studenti un'unica dispensa nella quale vengono presentati i contenuti essenziali del corso secondo il programma indicato. Si fa soprattutto riferimento al recente volume: A. LAMERI - R. NARDIN, Sacramentaria fondamentale, Nuovo corso di teologia sistematica 6, Queriniana, Brescia 2020. Alcuni temi specifici rinviano ad altri testi (cfr. Bibliografia).

Per quanto possibile si cercherà di favorire un clima di dialogo in classe. L’esame si svolgerà in forma orale; la valutazione complessiva terrà conto della partecipazione attiva da parte dello studente nel corso delle lezioni e di eventuali approfondimenti personali.

Bibliografia

Testo base del corso:

Bischer R. (a cura di), Introduzione generale ai sacramenti e all'iniziazione cristiana (dispensa ad uso degli studenti).

Manuale di riferimento:

Lameri A. – Nardin R., Sacramentaria Fondamentale, Nuovo corso di Teologia Sistematica 6, Queriniana, Brescia 2020.

Altri testi:

Aa.Vv., I sacramenti: come “dirli” oggi, in «Rivista Liturgica» 94 (3/2007).

Associazione Teologica Italiana, Sacramento e azione. Teologia dei sacramenti e liturgia, Glossa, Milano 2006.

Belli M., Caro veritatis cardo. L’interesse della fenomenologia francese per la teologia dei sacramenti, Glossa, Milano 2013.

Courth F., I sacramenti. Un trattato per lo studio e per la prassi, Queriniana, Brescia 1999.

Grillo A. – Perroni M. – Tragan P.-R. (a cura di), Corso di teologia sacramentaria, 1. Metodi e prospettive, Queriniana, Brescia 2000.

Pagazzi G.C., Questo è il mio corpo. La grazia del Signore Gesù, EDB, Bologna 2016.

Sesboüé B., Invito a credere. Credere nei sacramenti e riscoprirne la bellezza, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 2011.

Allegati


Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.