Sacramenti della Penitenza e dell'Unzione
Programma
La penitenza
L’approccio al sacramento della penitenza sollecita un privilegiato confronto con l’istanza della storia della salvezza e dell’ecclesialità, affrontando le provocazioni e le difficoltà dell’attuale pratica pastorale, catechetica e liturgica del sacramento.
Per questo, dopo una introduzione di carattere fenomenologico, cui segue la presentazione della rivelazione biblica sul peccato e sul perdono, sarà dato ampio spazio alla ricostruzione storico-liturgica delle differenti “forme” in cui è stato vissuto il mandato del perdono e della riconciliazione affidato da Cristo alla Chiesa.
Dallo studio della celebrazione “per ritus et preces” si potranno raccogliere nella parte sistematica gli elementi utili per una sintesi che presenti l’identità del sacramento attraverso il senso che esso è chiamato ad avere nella vita della Chiesa e del singolo battezzato, in rapporto all’esperienza della conversione cristiana.
L’unzione degli infermi
Alcune ore del corso saranno dedicate alla presentazione del sacramento dell’unzione e alla cura pastorale degli infermi alla luce dell’insegnamento conciliare e della Riforma liturgica che ne ha configurato la prassi celebrativa.
Non mancherà il riferimento alla testimonianza e alla Rivelazione biblica e alla loro recezione lungo la storia, in particolare nella sintesi scolastica recepita successivamente dal Concilio di Trento che ha delineato le linee di comprensione del sacramento fino al Vaticano II.
Obiettivo
Il corso avrà un carattere interdisciplinare in quanto, cercando di superare la netta distinzione tra riflessione sistematico-sacramentaria e illustrazione liturgico-celebrativa, sarà tenuto dal professore di teologia sacramentaria in collaborazione con quello di liturgia; intende offrire una comprensione sistematica dei sacramenti cosiddetti di guarigione: la riconciliazione dei penitenti e l’unzione degli infermi.
Avvertenze
Il metodo si avvale di lezioni prevalentemente frontali, che non escludono la possibilità di interventi critici da parte degli studenti, con il suggerimento di qualche lettura per l’approfondimento personale delle dinamiche antropologiche ed ecclesiologiche della penitenza e per lo sviluppo di una ars celebrandi adeguata alla sua forma simbolico-rituale.
Bibliografia
Testi di riferimento:
Caspani P., Lasciatevi riconciliare in Cristo. Il sacramento della penitenza, Cittadella, Assisi (PG) 2013.
Conferenza Episcopale Italiana, Rituale Romano riformato a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI. Rito della Penitenza, LEV, Città del Vaticano 1974 (Ristampa 1989).
Conferenza Episcopale Italiana, Rituale Romano riformato a norma dei Decreti del Concilio Ecumenico Vaticano II e promulgato da Papa Paolo VI, Sacramento dell’Unzione e cura pastorale degli infermi, LEV, Città del Vaticano 1989.
Testi di consultazione:
Adnès P., L’unzione degli infermi, Storia e teologia, San Paolo, Cinisello Balsamo (MI) 1996.
Bianchi E. - Manicardi L., Accanto al malato, Qiqajon, Magnano (BI) 2000.
Busca G., La riconciliazione “sorella del battesimo”, Lipa, Roma 2011.
Busca M., Verso un nuovo sistema penitenziale? Studio sulla riforma della riconciliazione dei penitenti, CLV, Roma 2002.
Giovanni Paolo II, Reconciliatio et paenitentia, Esortazione apostolica post-sinodale sulla riconciliazione e la penitenza nella missione della Chiesa oggi, 2 dicembre 1984.
Giovanni Paolo II, Salvifici doloris, Lettera apostolica sul senso cristiano della sofferenza umana, 11 febbraio 1984.
Maffeis A., Penitenza e unzione dei malati, Queriniana, Brescia 2012.
Magnoli C., Unzione degli infermi, in Associazione Professori di Liturgia (ed.), Celebrare il mistero di Cristo. Manuale di liturgia, II. La celebrazione dei sacramenti, CLV – Edizioni liturgiche, Roma 1996, 319-362.
Mazza E., La liturgia della Penitenza nella storia. Le grandi tappe, EDB, Bologna 2013.
Rouillard P., Storia della Penitenza dalle origini ai nostri giorni, Queriniana, Brescia 1999.