Pagina Personale Docente

Ermeneutica filosofica

Docenti
  Rinaldo Ottone
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2023/2024
Codice
ISML22
Anno di corso
4° Anno
Semestre
2
ECTS
5.0
Ore
30
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il corso si propone di mettere a confronto due grandi immagini del mondo che hanno segnato la storia del pensiero occidentale: l'immagine metafisica del mondo culminata nella sintesi medievale di Tommaso d'Aquino e di Duns Scoto e l'immagine scientifica del mondo che, in questi ultimi anni in particolare, sta rivoluzionando il nostro modo di vedere e di pensare. Si cercherà quindi di indagare se vi sia un punto d'incontro, ossia la possibilità di far dialogare questi due grandi orizzonti di pensiero. Il corso si svilupperà in tre parti con una premessa.

Premessa: Immaginare per sapere

Non ci sono pensieri senza immagini: se si vuole pensare bisogna essere in grado di immaginare. Ma si tratta di guidare l’immaginazione, perché ci sono anche immagini fuorvianti o false, le quali possono essere di ostacolo al pensiero. In questo senso, il gioco delle immagini deve essere allo stesso tempo creativo e controllato: creativo, per riuscire a immaginare cose difficili da pensare; e controllato, per non far volare la fantasia senza un riscontro concreto nella realtà.

L'immagine metafisica del mondo

Le due grandi sintesi del pensiero metafisico sviluppate da Tommaso d'Aquino e Duns Scoto costituiscono i due modelli principali del pensiero metafisico; di fatto, però, il pensiero moderno riprende e sviluppa l'approccio di Duns Scoto. E tuttavia, l'istanza di fondo che emerge dall'altro modello, quello di Tommaso, non è meno importante.

L'immagine scientifica del mondo

La rivoluzione che è avvenuta nella geografia dell'800 con Gauss può essere considerata una metafora efficace per descrivere l'attuale immagine scientifica dell'universo. Si tratta di mostrare come l'immagine grande dell'universo con la relatività di Einstein e l'immagine infinitesimale delle particelle subatomiche con la meccanica quantistica abbiano raggiunto ormai una forza tale da poter competere non soltanto con l'immagine metafisica del mondo, ma anche con l'immagine religiosa della vita e del suo senso. La concezione dello spazio e l'ordine del tempo sono talmente nuovi e rivoluzionari, la loro autorevolezza è talmente forte, da mettere in discussione ogni precedente visione del mondo e dell'universo.

Capisaldi del “nuovo pensiero”

In ogni caso si direbbe che la visione metafisica e quella scientifica non siano in grado di giungere a una conciliazione solo sulla base di un'idea capace di armonizzarle. Proviamo dunque a tracciare l’abbozzo di un nuovo modello di ontologia in grado di superare le secche delle filosofie postmoderne e sviluppando un nuovo pensiero che, senza esclusioni o censure, sia capace di rendere ragione dell’esperienza e della vita propriamente umana.

Obiettivo

Si tratta di prendere coscienza di quanto l'attuale immagine del mondo sia cambiata rispetto anche a quella del recente passato. La domanda di fondo è: fino a che punto è ancora possibile che il pensiero cristiano mantenga il credito del proprio annuncio in un contesto come quello attuale?

Avvertenze

La prova d'esame potrà essere sia scritta sia orale, con possibili domande a risposta multipla, a corrispondenza, e anche con domande aperte.

Bibliografia

Per la prima parte

Berti E., Introduzione alla metafisica, Utet, Torino 1993.

Ferraris M. (a cura di), Storia dell'ontologia, Bompiani, Milano 2008.

Per la seconda parte

Cham J. – Whiteson D., Non ne abbiamo la più pallida idea. Guida all'universo sconosciuto, Longanesi, Milano 2019.

Ferraris M. – Terrone E., Filosofia teoretica, Il Mulino, Bologna 2017.

Rovelli C., La realtà non è come ci appare. La struttura elementare delle cose, Raffaello Cortina, Milano 2014.

─────, Sette brevi lezioni di fisica, Adelphi, Milano 2014.

─────, L’ordine del tempo, Adelphi, Milano 2017.

Per la terza parte

Falque E., Passare il Rubicone. Alle frontiere della filosofia e della teologia, Morcelliana, Brescia 2017.

 Steeves N., Grazie all’immaginazione. Integrare l’immaginazione in teologia fondamentale Queriniana, Brescia 2018.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.