Pagina Personale Docente

Filosofia della Religione

Docenti
  Rinaldo Ottone
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Licenza in Scienze Religiose)
Anno accademico
2022/2023
Codice
ISML23
Anno di corso
4° Anno
Semestre
Annuale
ECTS
5.0
Ore
30
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova scritta e orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

Il programma prevede tre parti:

1. Breve storia della filosofia della religione

Nel corso della storia, la filosofia della religione ha assunto sei figure principali che si sviluppano in corrispondenza dei tempi e dei momenti fondamentali in cui si è strutturato il pensiero occidentale. Conoscere questi sei paradigmi, oltre che permettere un rapido inquadramento storico, permette di focalizzare i modelli di riferimento a cui può ispirarsi una determinata filosofia della religione.

2. Il modello attuale: fenomenologico-ermeneutico

Lo scopo di questa parte è quello di mettere a fuoco l’eidos proprio dell’esperienza religiosa, evidenziando come esso non sia riducibile ad “altro”, e nemmeno risolvibile all’interno di un approccio meramente intellettivo, poiché la sua stessa essenza risulta inseparabile dal sentimento del sacro. In particolare, oltre ai riferimenti ormai classici di questo tipo di approccio (Schleiermacher, Scheler, Otto), ci si soffermerà su quattro esperienze fondamentali a partire dalle quali, secondo Pierangelo Sequeri, può essere sviluppata una fenomenologia di tale sentimento sui generis.

Seguendo questo filone in cui è maturata la coscienza di un momento fenomenologico dell’esperienza religiosa, inteso come appello dell’Origine al soggetto che si scopre e-vocato e con-vocato nella sua ipseità personale, si metterà in evidenza la necessità di articolarlo con un momento ermeneutico in cui al soggetto viene richiesta una risposta libera e responsabile a quel medesimo appello originario (Jean-Louis Chrétien).

3. La sfida del dialogo e il kairos dell’ontologia trinitaria

Recentemente sta emergendo sempre più chiara la coscienza che occorre imparare a pensare tutte queste cose all’interno di un dialogo e di una relazione reciproca fra persone, ma anche fra discipline diverse. Ora, l’essere-in-reciprocità non rimanda a una logica semplicemente binaria o duale, bensì a un tertium sussistente, intrinseco alla relazione stessa. Si tratterebbe in altre parole di aprirsi alla sfida di un nuovo pensiero, originariamente “trinitario”, in cui si rivela il kairos del nostro tempo. Tale kairos si presenta come un appello che chiede appunto di sviluppare un’ontologia di tipo trinitario. Ma è bene precisare che tale ontologia non coincide con la teologia trinitaria, poiché la prima nasce dalla reciprocità di teologia e filosofia: si dà solamente nel reciproco scambio di teologia e filosofia. Certo, in un simile contesto la filosofia non sarebbe più soltanto filosofia, ma nemmeno la teologia sarebbe più solo teologia: entrambe concorrerebbero a formare il nuovo pensiero di cui sembra esserci estremo bisogno.

Obiettivo

La filosofia della religione rappresenta, nel suo stesso titolo, una sorta di ossimoro, perché si muove nella tensione tra due poli: la filosofia e la religione. Quanto più il pensiero si avvicina all’una, tanto più si distanzia dall’altra. Il corso intende sostenere la tesi che, invece di costituire un limite, tale polarità è fonte di arricchimento per entrambe, la filosofia e la religione. Tuttavia, come la storia dimostra, questa tensione non si risolve scontatamente in un esito positivo e armonico; tale esito, infatti, sul piano della vita concreta, non implica una conclusione ovvia e sottintesa, bensì, proprio per la sua radicazione in un appello che chiama in causa la libertà, appare piuttosto il frutto di un cammino che ognuno è chiamato a fare personalmente.

Lo svolgimento del corso vuole mostrare come, nell’attuale contesto culturale, possa risultare fecondo articolare questo singolare rapporto fra filosofia e religione, fra sapere e vita concreta, a partire da un approccio di tipo fenomenologico-ermeneutico, approccio già elaborato nelle sue articolazioni fondamentali in sede di filosofia teoretica.

Avvertenze

La prova d’esame potrà essere scritta oppure orale in ragione del numero di iscritti all’esame stesso. La prova scritta prevede diverse tipologie di domanda: a risposta multipla, a corrispondenza, e anche domande aperte.

Bibliografia

Per la prima parte

Aguti A., Introduzione alla filosofia della religione, La Scuola, Brescia 2016.

Mancini I., Filosofia della religione, Marietti, Genova 1991.

Tommasi R., La forma religiosa del senso. Al crocevia di filosofia, religione e cristianesimo, Messaggero, Padova 2009.

 

Per la seconda parte

Otto R., Il sacro. L’irrazionale nell’idea del divino e la sua relazione al razionale, Feltrinelli, Milano 2005.

Chrétien J.-L., L’appel et la réponse, Éditions de Minuit, Paris 1992.

Sequeri P., Estetica e teologia. L’indicibile emozione del sacro: R. Otto, A. Schönberg, M. Heidegger, Glossa, Milano 1993.

Grassi S., L’interpellazione dell’origine e la soggettività rispondente. L’interesse teologico della teoria fenomenologica di Jean-Louis Chrétien, Cittadella, Assisi 2014.

Van der Leeuw G., Fenomenologia della religione, Bollati Boringhieri, Torino 2017.

 

Per la terza parte

Coda P. (a cura di), Dizionario dinamico di ontologia trinitaria, vol. I: Manifesto. Per una riforma del pensare, Città Nuova, Roma 2021.

Id., L’ontologia trinitaria: che cos’è?, in «Sophia», IV (2/2012), 159-170.

Pili E., L’ontologia trinitaria: cosa “non” è?, in «Sophia», IX (2017/1), 47-56.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.