Patrologia II
Programma
- I cristiani leggono la storia: la svolta costantiniana, Lattanzio ed Eusebio di Cesarea.
- La crisi ariana nel secolo IV.
- I protagonisti del fronte antiariano in Oriente (Atanasio di Alessandria, Basilio Magno, Gregorio di Nazianzo, Gregorio di Nissa) e in Occidente (Ilario di Poitiers, Ambrogio di Milano, l’Ambrosiaster).
- La letteratura degli asceti: Giovanni Crisostomo, Girolamo e Sulpicio Severo.
- La cristologia tra Efeso e Calcedonia: Teodoro di Mopsuestia, Nestorio, Cirillo di Alessandria, Leone Magno, Teodoreto di Cirro.
- La Chiesa di Aquileia nell’età patristica: Zeno di Verona, Cromazio di Aquileia, Rufino di Concordia, la questione dei tre Capitoli, Venanzio Fortunato, Paolo Diacono e Paolino di Aquileia.
- Agostino di Ippona.
- Gli ultimi grandi autori: Didimo il cieco, Pseudo-Dionigi, Gregorio Magno, Massimo il Confessore, Giovanni Damasceno.
Obiettivo
Il corso mira ad offrire un quadro d’insieme sulle principali questioni teologiche e sugli autori che le affrontarono nel periodo tra la svolta costantiniana e il tramonto dell’età patristica, che la tradizione chiude con Giovanni Damasceno. Particolare considerazione viene riservata alla crisi ariana del IV secolo, al dibattito cristologico del V secolo, all’eredità di Agostino nella tradizione occidentale. Inoltre, onorando le radici delle nostre diocesi, una sezione è dedicata alla Chiesa di Aquileia e ai suoi autori più rappresentativi.
Avvertenze
L’insegnamento viene offerto con lezioni frontali. Per agevolare l’attenzione e lo studio, il docente renderà disponibile la propria rielaborazione in dispense, in cui sono inseriti anche alcuni brani antologici, per permettere un contatto diretto con alcuni testi, pur in traduzione italiana.
Alcune sezioni del corso analizzeranno lo sviluppo di temi teologici come la trinitaria nella crisi ariana, la controversia pasquale, la controversia cristologica; altre sezioni tratteranno gli autori più significativi. In ogni lezione è lasciato spazio per domande e approfondimenti.
L’esame finale è previsto in modalità orale.
Bibliografia
Testo consigliato:
Moreschini C. – Norelli E., Storia della letteratura cristiana greca e latina. II. Dal Concilio di Nicea a Gerolamo, Morcelliana, Brescia 20202.
Moreschini C. – Norelli E., Storia della letteratura cristiana greca e latina. III. Da Agostino agli inizi del Medioevo, Brescia 20212.
In alternativa:
Cattaneo E. – De Simone G. – Dell’Osso C. – Longobardo L., Patres ecclesiae. Un’introduzione alla teologia dei Padri della Chiesa, Il Pozzo di Giacobbe, Trapani 2008.
Piras A., Storia della letteratura patristica dalle origini ad Agostino, PFTS University Press, Cagliari 2013.
Simonetti M. – Prinzivalli E., Storia della letteratura cristiana antica, EDB, Bologna 2010.
Altre opere di riferimento:
Bosio G. – Dal Covolo E. – Maritano M. (a cura), Introduzione ai Padri della Chiesa: vol. III. Secoli III-IV, SEI, Torino 1993; vol. IV. Secoli IV-V, SEI, Torino 1995; vol. V. Secoli V-VIII, SEI, Torino 1996.
Brown P., Agostino d’Ippona, Einaudi, Torino 20052.
Daley B.E., Un Dio visibile. Ripensare la cristologia patristica, Queriniana, Brescia 2021.
Di Berardino A. – Fedalto G. – Simonetti M. (a cura), Letteratura patristica, Città Nuova, Roma 2007.
Di Berardino A. (a cura), Nuovo dizionario Patristico e di Antichità Cristiane, Marietti, Casale Monferrato (AL) 2006.
Di Berardino A. (a cura), Patrologia. III. Dal Concilio di Nicea (325) a quello di Calcedonia (451). I Padri latini, Marietti, Casale Monferrato (AL) 1978.
Di Berardino A. (a cura), Patrologia. IV. Dal Concilio di Calcedonia a Beda (451). I Padri latini, Piemme, Casale Monferrato (AL) 1996.
Di Berardino A. (a cura), Patrologia. V. I padri orientali (secoli V-VIII). Dal Concilio di Calcedonia (451) a Giovanni Damasceno († 750), Piemme, Casale Monferrato (AL) 2000.
Lancel S., Saint Augustin, Fayard, Paris 1999.
Quasten J., Patrologia. II. Dal Concilio di Nicea a quello di Calcedonia. I Padri greci, Marietti, Casale Monferrato (AL) 1980.