Pagina Personale Docente

Storia della Chiesa II

Docenti
  Claudio Centa
Istituto / Ciclo
ISSR GIOVANNI PAOLO I (Scienze Religiose)
Anno accademico
2022/2023
Codice
ISTP09a
Anno di corso
2° Anno
Semestre
1
ECTS
4.0
Ore
24
Lingua in cui viene erogato il corso
Italiano
Modalità di erogazione del corso
Convenzionale
Tipologia di insegnamento
OBBLIGATORIO
Tipologia d'esame / Metodo di valutazione
Prova Orale
SCHEDA PUBBLICATA
Programma

La fine politica del Medioevo: il tramonto dei poteri universali. Il pontificato di Celestino V. Il pontificato di Bonifacio VIII e la lotta con il re di Francia.

Il papato di Avignone (1305-1376): la lotta con l’impero; il regime fiscale e il centralismo.

Lo Scisma d’Occidente: il conciliarismo; il concilio di Costanza; le eresie nazionali di Wyclif e Hus.

Il concilio di Basilea e il ritorno dello scisma. Il concilio di Ferrara-Firenze e l'unione tra la Chiesa latina e la Chiesa greca.

Riforma cattolica e Riforma protestante: sulla soglia di una nuova epoca della vita della Chiesa.

Gli inizi della Riforma Cattolica nel Quattrocento. Le forze in campo: le confraternite laiche e il movimento dell'Osservanza. Vita del clero secolare e iniziative di riforma.

La riforma mancata: il papato rinascimentale. Le figure di Pio II e di Alessandro VI.

Martin Lutero: vita e dottrina. La riforma in Germania dall’editto di Worms (1521) alla pace di Augusta (1555).

Giovanni Calvino: vita, dottrina, organizzazione della Chiesa di Ginevra, disciplinamento, diffusione del calvinismo.

Le riforme inglesi e la nascita della Chiesa anglicana durante la dinastia Tudor (1485-1603).

La Riforma Cattolica nel Cinquecento. La rinascita degli ordini religiosi. La Compagnia di Gesù.

Obiettivo

Nel corso vengono presentate le principali vicende della vita della Chiesa a partire dall'inizio del Trecento (quando il declino politico delle due massime autorità, Papato e Impero, segna il tramonto del Medioevo) sino alla metà del XX secolo. Si cercherà di scrutare il modo in cui la Chiesa ha svolto la sua missione in diverse situazioni epocali e contesti geografici diversi; quindi si farà continuamente riferimento al contesto politico e culturale entro il quale, nel corso del tempo, la Chiesa si trovò ad agire. Se l'attenzione preminente, vista anche la natura del corso, andrà ai grandi eventi che hanno segnato il cammino della Chiesa nell'evo moderno e contemporaneo, non si mancherà, per quanto possibile, di sunteggiare anche la vita religiosa del popolo cristiano.

Avvertenze

Gli argomenti del programma saranno esposti agli studenti attraverso lezioni frontali, mentre alcuni punti saranno assegnati al loro studio personale. Durante le lezioni si affronterà anche la lettura di alcune significative fonti storiche, per offrire agli studenti la possibilità di esercitarsi alla riflessione sulle fonti.

La verifica dell'apprendimento avverrà attraverso esame orale nel quale il docente porrà particolare attenzione alla capacità dello studente di riflettere sugli argomenti storici e di saperli esporre con adeguata padronanza. Lo studente non dovrà così ridurre il suo lavoro ad un meccanico immagazzinamento di dati, tra loro scollegati e, d'altro canto, non si può prescindere dal ritenere i principali tra essi.

Bibliografia

Quale manuale di base, gli studenti faranno riferimento a:

Martina G., Storia della Chiesa da Lutero ai nostri giorni, 4 volumi, Morcelliana, Brescia 2006-2008.

 

Il docente segnalerà quali parti dei quattro volumi gli studenti faranno oggetto di studio.

Inoltre il docente fornirà agli studenti una dispensa delle sue lezioni; in essa si troveranno abbondanti indicazioni bibliografiche per ognuno degli argomenti indicati, cosicché si rende superflua ogni ulteriore indicazione in questa sede.

Programma
  • Descrizione del corso
  • Contenuti del corso
Obiettivo
  • Obiettivi del corso e risultati di apprendimento attesi.
Avvertenze
  • Metodologie didattiche e attività di apprendimento previste
  • Prerequisiti
  • Calendario o programma del corso (scadenze previste)
  • Criteri disciplinari condivisi (presenza, puntualità, correttezza, ecc.)
  • Metodi e criteri di accertamento del profitto (distribuzione dei parametri di valutazione)
Bibliografia
  • Letture richieste e consigliate.